Il 16 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione: nel 2025 questa ricorrenza coincide anche con l'80esimo anniversario della FAO, per l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (si svolgeranno delle manifestazioni ufficiali a Roma). Si tratta di un giorno importante, per parlare dell'importanza che l'accesso a cibo sicuro e sano ha a livello globale. Qual è il tema della Giornata mondiale dell'alimentazione 2025?
"Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori" è il tema della Giornata mondiale dell'alimentazione 2025. La FAO confida nella collaborazione di tutto il mondo "per costruire un futuro pacifico, sostenibile, prospero e sicuro dal punto di vista alimentare", come possiamo leggere in merito a questa ricorrenza sul sito ufficiale dell'organizzazione. Si spera che la partnership tra governi, organizzazioni, enti, cittadini possa essere utile per "trasformare i sistemi agroalimentari affinché tutti abbiano accesso a un regime alimentare nutriente, vivendo in armonia con il pianeta".
673 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, mentre in altri Paesi del mondo l'obesità e gli sprechi alimentari rappresentano l'altra faccia della medaglia, in un mondo non in equilibrio e con tante discriminazioni. Ognuno può fare la sua parte per poter trovare soluzioni utili ad affrontare le sfide del mondo moderno e creare una società più sicura per tutti quanti, anche per le future generazioni.
Anche i consumatori possono diventare parte della soluzione al problema. Ecco cosa possiamo fare nel nostro piccolo:
- seguire un regime alimentare sano e corretto
- evitare gli sprechi alimentari
- tutelare il suolo
- preservare le risorse idriche
- proteggere la biodiversità
- dar voce alle persone che soffrono la fame
- chiedere a chi prende le decisioni di compiere scelte coraggiose nel bene di tutti
- accettare il cambiamento e pretendere che si facciano azioni concrete per creare un mondo migliore per tutti quanti
- partecipare ad eventi e campagne di informazioni e mobilitazione sul tema