10 cose da fare contro lo spreco alimentare: come evitarlo con trucchi e accorgimenti quotidiani per non buttare il cibo nella spazzatura
Lo
spreco alimentare suscita dispiacere, soprattutto se pensiamo che milioni di persone soffrono o muoiono di fame:
come evitarlo per non buttare il cibo nella spazzatura? Vediamo alcuni trucchi e accorgimenti quotidiani, che vanno da una buona organizzazione all'attenzione per quanto abbiamo in casa.
Spreco alimentare: come evitarlo Ecco
10 cose da fare per non buttare il cibo nella spazzatura:
1) Organizzati per tempo per la spesa: fai una buona
lista, sia per prendere solo quello che ti serve davvero sia per risparmiare tempo e denaro.
2) Controlla l'
etichetta dei cibi anche per verificare la data di scadenza. In genere, quando c'è scritto "da consumare preferibilmente entro il", vuol dire che puoi andare anche oltre la data di scadenza, ma valuta in base al tipo di cibo.
3) Quando riponi o
riorganizzi gli ingredienti e gli alimenti, poni davanti quelli che scadranno a breve, dietro quelli a lunga scadenza.
4) Organizza il
frigorifero in modo furbo e intelligente.
Qui i consigli per organizzare il frigo per evitare gli sprechi alimentari.
5) Almeno una o due volte a settima,
controlla gli alimenti che si trovano in frigo, nella dispensa, nei cestini. In base al loro stato, valuta di consumare prima quelli più deperibili o di fare le cosiddette ricette svuotafrigo.
6) Per evitare lo spreco alimentare, non disdegnare gli
avanzi, che puoi mangiare anche in un secondo momento o riciclare con le ricette ad hoc facili e gustose. Clicca sui seguenti link per avere qualche idea:
7) Non farti prendere dal disgusto davanti a
frutti e verdure un po' rovinati: basta pulirli e usare le parti buone.
8) Valuta di usare le app e di collaborare con le associazioni di volontariato che ti consentono di
acquistare prodotti in scadenza o di
donare il cibo.
9) Prendi le misure e
cucina tanto cibo quanto effettivamente ne mangerai.
10) Per evitare sprechi e seguire un'
alimentazione sostenibile, fai attenzione alla provenienza degli alimenti in modo da ridurre l'inquinamento e rispettare l'ambiente, ad esempio per non ridurre le popolazioni dei pesci.