Idee e consigli per vivere insieme al tuo animale domestico. Dalla cura e il benessere, alla comprensione del loro comportamento, esploriamo ciò che serve per costruire un legame profondo con il tuo amico a quattro zampe.
Ecco i segnali che il gatto potrebbe essere depresso. Se noti questi campanelli di allarme è fondamentale consultare il tuo veterinario, che potrà indirizzarti, se necessario, anche a un veterinario comportamentalista.
Pet Beauty è un trend che unisce l'amore per l'animale alla ricerca cosmetica, offrendo prodotti che mirano a migliorare sia l'igiene e la salute (soprattutto della cute), sia l'aspetto estetico del tuo amico a quattro zampe.
Il cane si nasconde sotto il tavolo? Se si tratta di paura o stress, è utile creare un posto sicuro alternativo (come una cuccia o una brandina comoda) e non forzarlo a uscire, ma lasciarlo sentire al sicuro.
Per calmare il tuo cane ricordati di parlare con calma e usare toni rassicuranti. Evita di forzarlo; l'affetto gentile e il rispetto dello spazio aiutano.
I segnali di stress nel cane includono: sbadigliare e leccarsi il naso senza motivo, orecchie all'indietro, coda bassa e tensione muscolare. Fai attenzione anche all'occhio a balena (mostrare il bianco) e al tremore. Sono modi per dire: "Sono a disagio".