I treni panoramici sono un ottimo modo per poter ammirare panorami mozzafiato. Meglio scegliere dei posti vicino ai finestrini, perché la vista è la vera protagonista. Sarebbe anche opportuno prenotare con adeguato anticipo, perché i biglietti vanno letteralmente a ruba: alcuni treni, come quelli del foliage, sono solo stagionali, mentre altri viaggiano solo nei weekend o in date specifiche ed è opportuno informarsi prima. Ecco, allora, quali sono i treni panoramici più famosi in Italia:
- Ferrovia Vigezzina-Centovalli, il treno del foliage tra Domodossola e Locarno e, dunque, tra il Piemonte e la vicina Svizzera. Il convoglio copre un itinerario di 52 km tra boschi, ponti e gole: in autunno il paesaggio esplode in colori caldi, grazie alle foglie che cadono e ci regalano spettacoli unici. Sono proprio previste partenze speciali “foliage” nei mesi di ottobre-novembre.
- Bernina Express, da Tirano in Italia a St. Moritz in Svizzera. È uno dei treni panoramici più iconici, sul quale salire almeno una volta nella vita: attraversa viadotti, gallerie, paesaggi alpini, laghi, ghiacciai… sia d’estate che quando arriva la neve, quando lo sguardo è ammaliato dalla bellezza dei panorami tipicamente invernali.
- Cinque Terre Express, da La Spezia a Levanto (in Liguria). Si tratta di un classico treno costiero che permette di ammirare tratti con vista mare, coste frastagliate, borghi variopinti che si susseguono l'uno dopo l'altro. È perfetto per un giorno dedicato al relax e allo stupore.
- Treno da Genova a Ventimiglia, lungo la Riviera di Levante e la Costa Ligure. Un percorso affascinante lungo la costa della Liguria, tra tunnel, scorci sul mare, villaggi pittoreschi. Ottimo per chi ama panorami costieri e atmosfere mediterranee.
- Treno da Sulmona a Isernia (la cosiddetta “Trans-Siberiana d’Italia”), tra Abruzzo e Molise. Uno dei treni più suggestivi per chi cerca natura, montagne, borghi remoti. Sono scenari selvaggi perfetti se ci si vuole allontanare dal turismo di massa.