Ogni anno l’Organizzazione Mondiale del Turismo, agenzia delle Nazioni Unite, seleziona i luoghi che meglio rappresentano un turismo sostenibile e rispettoso delle comunità locali. Nella lista 2025 dei Best Tourism Villages sono entrati tre gioielli italiani che raccontano, in modi diversi, l’anima autentica del nostro Paese. Tre borghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove bellezza, cultura e accoglienza si fondono in un equilibrio perfetto: ecco quali sono i 3 borghi turistici italiani migliori secondo l'Onu.
Bellano, la perla sul Lago di Como
Affacciato sulla sponda orientale del Lago di Como, Bellano è un piccolo borgo che incanta per i suoi scorci d’acqua e di montagna. Il suo cuore è l’Orrido di Bellano, una gola naturale scavata dal torrente Pioverna che attraversa il paese con cascate spettacolari e passerelle sospese.
Ma non è solo la natura a rendere Bellano speciale: il borgo ha saputo mantenere viva la sua identità, tra botteghe, eventi culturali e un turismo attento alla sostenibilità. Il riconoscimento dell’ONU premia proprio questa capacità di unire la valorizzazione del territorio con il rispetto per l’ambiente e la comunità locale.
Asolo, la città dai cento orizzonti
Elegante, raffinata e piena di storia, Asolo è uno dei borghi più belli del Veneto. Tra le sue vie si respira ancora l’atmosfera rinascimentale. Il borgo sorge su dolci colline e regala panorami che cambiano a ogni passo, da qui il soprannome “città dai cento orizzonti”.
L’ONU l’ha scelta per l’impegno nella promozione di un turismo consapevole, che valorizza le tradizioni locali, l’artigianato e la gastronomia, senza compromettere l’equilibrio del territorio.
Arquà Petrarca, tra poesia e natura
Immerso nei Colli Euganei, Arquà Petrarca è il luogo dove il poeta Francesco Petrarca ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Le sue stradine in pietra, le case medievali e la casa del poeta mantengono intatto il fascino del passato.
Oltre alla storia letteraria, il borgo offre un paesaggio collinare ricco di vigneti, ulivi e profumi mediterranei. È un modello di equilibrio tra conservazione e turismo.