L'autunno ci incanta con i colori cangianti delle foglie: un'idea è ammirarli con i treni del foliage, dei percorsi su rotaie che permettono ai passeggeri di ammirare come la natura cambia in questa stagione dell'anno. Comodamente seduti a bordo ci si può lasciar trasportare da veri e propri spettacoli naturali, ovviamente molto instagrammabili. In Italia e in Europa quali sono i treni del foliage più rinomati e cosa dobbiamo sapere?
Treni del foliage in Italia
Ecco quali sono i percorsi in Italia per ammirare la natura che cambia veste in autunno, grazie al foliage:
- Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: 52 chilometri per scoprire boschi e borghi, per un collegamento che dal 1923 tutti i giorni dell'anno collega Domodossola a Locarno. In autunno ci sono corse straordinarie. I prezzi partono da 36 euro in seconda classe e i bambini hanno uno sconto.
- La Transiberiana d'Italia: tra Abruzzo e Molise c'è un treno che permette di ammirare splendidi paesaggi colorati grazie al foliage. Le partenze da Sulmona per il 2025 sono le seguenti: Domenica 21 Settembre, Domenica 28 Settembre, Domenica 5 ottobre, Sabato 11 ottobre, Domenica 12 ottobre, Sabato 18 ottobre, Domenica 19 ottobre, Sabato 25 ottobre, Domenica 26 ottobre, Sabato 1 novembre, Domenica 2 novembre, Sabato 8 novembre, Domenica 9 novembre.
- Treno storico della Ferrovia della Valsesia: dal gusto retrò, grazie a una locomotiva a vapore, questo treno permette di ammirare panorami incredibili su risaie e vigneti. Le tappe sono Novara, Fara, Romagnano Sesia, Borgosesia, Varallo Sesia. I prossimi viaggi sono in programma per domenica 21 e 28 settembre, domenica 12 ottobre e domenica 14 dicembre, ma gli organizzatori potrebbero aggiungerne altre.
Treni del foliage in Europa
Per chi vuole trascorrere un weekend fuori dai confini, in Europa sono tanti i treni del foliage sui quali salire:
- Bernina Express: un percorso che permette di fare un viaggio unico, passando per gole selvagge e romantiche e attraversando le Alpi per mostrare tutta la loro bellezza.
- West Highland Line: collega i porti di Mallaig e Oban nelle Highlands scozzesi a Glasgow nella Scozia centrale e durante l'autunno offre spettacoli davvero meravigliosi.
- Flåmsbana: linea ferroviaria norvegese che collega la linea principale Oslo-Bergen, nella stazione di Myrdal, con la cittadina di Flåm sull'insenatura di Aurland del Sognefjord.