L’autunno è il momento ideale per scoprire i borghi italiani: i paesaggi si colorano di sfumature calde, i ritmi sono più lenti rispetto all’estate e il freddo invernale non è ancora arrivato. Passeggiare tra vicoli acciottolati e piazze raccolte diventa un’esperienza suggestiva, arricchita dai profumi della vendemmia e dalle sagre di stagione. Quali sono i borghi italiani da vedere in autunno assolutamente e da mettere nelle mete da visitare?
Visitare i borghi prima del freddo significa godere di passeggiate piacevoli, paesaggi pittoreschi e sapori autentici. È il momento giusto per scoprire l’Italia più intima, fatta di tradizioni, natura e silenzio, senza la frenesia tipica dell’alta stagione. Sono tanti i borghi in Italia che meritano almeno una visita, anche per quel turismo di prossimità che fa bene all'ambiente.
Ecco, allora, una serie di borghi imperdibili, da Nord a Sud:
- Civita di Bagnoregio nel Lazio. Conosciuta come la “città che muore”, in autunno si tinge di un’atmosfera sospesa e incantata. Le colline circostanti, coperte da vigneti e boschi, regalano panorami mozzafiato.
- Brisighella in Emilia Romagna. Circondata da colline e calanchi, offre passeggiate tra case medievali e la caratteristica via degli Asini. In autunno, il borgo si anima con eventi legati all’olio e ai prodotti tipici.
- Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo. Un borgo di pietra incastonato nel Parco del Gran Sasso. In questo periodo, i sentieri circostanti permettono escursioni immersi nei colori autunnali che sanno sempre conquistare il cuore e l'anima.
- Orta San Giulio in Piemonte. Affacciato sul lago d’Orta, è perfetto per un weekend romantico. L’isola di San Giulio e i boschi che la circondano offrono scorci unici nelle giornate limpide di ottobre.
- Erice in Sicilia. Un borgo medievale in cima al monte che porta lo stesso nome, da cui si ammira un panorama spettacolare sulla costa. L’autunno regala temperature decisamente più miti e meno affollamento rispetto ai mesi estivi.