Fare attività fisica è una scelta sana, che fa bene a corpo e mente. Quando il caldo inizia a farsi sentire o in caso di sedute intense, il rischio di disidratarsi durante gli allenamenti aumenta: sudando, infatti, il corpo perde molti liquidi e sali minerali. Per questo è importante sapere come prevenire questa condizione, soprattutto se si fa sport all’aperto o in estate. Come prevenire la disidratazione quando si fa sport?
L'idratazione è molto importante: dobbiamo prestare la massima attenzione ai segnali che il nostro corpo ci manda, per proteggere la nostra salute. Cosa fare per evitare di disidratarsi quando si fa sport?
- Bere acqua solo durante l’allenamento non basta. L’idratazione deve cominciare prima. Un paio d’ore prima dell'attività sportiva sarebbe meglio bere un bicchiere d’acqua. Poco prima di iniziare, un altro mezzo bicchiere è utile per preparare il corpo.
- Bere a piccoli sorsi durante l’attività è fondamentale. Durante l’allenamento, è bene bere a intervalli regolari, anche se non si sente la sete. Piccoli sorsi ogni 15-20 minuti aiutano a mantenere l’equilibrio dei liquidi senza appesantire.
- Scegliere le bevande giuste diventa prioritario. Per attività intense o molto lunghe, infatti, l’acqua potrebbe non bastare. Le bevande con sali minerali o elettroliti sono utili per reintegrare ciò che si perde con il sudore. No invece alle bibite zuccherate o troppo fredde.
- Allenarsi nei momenti più freschi della giornata è consigliabile: meglio fare sport al mattino presto o al tramonto. Evitare le ore centrali della giornata riduce lo stress per il corpo e aiuta a mantenere una temperatura corporea più stabile.
- Durante l'attività fisica bisogna sempre ascoltare il proprio corpo: se compaiono stanchezza, mal di testa, crampi o sensazione di confusione, è il momento di fermarsi. Questi sono segnali di allarme che indicano una possibile disidratazione.
- Scegliere abiti leggeri e traspiranti, infine, aiuta ad allenarsi meglio: i tessuti tecnici o naturali aiutano a dissipare il calore. Così si suda meno e si limita la perdita di liquidi.