Finita l'estate, inizia un'altra stagione che porta con sé nuovi sapori, nuovi colori, nuove emozioni, oltre che temperature decisamente da quelle sperimentate nei mesi più caldi dell'anno. È tempo di nuovo di divano, copertina e tisana bollente con biscottini appena sfornati, per una maratona di titoli ispirati proprio ai mesi autunnali. Quali sono i film più belli ambientati in autunno da guardare subito?
L'autunno è una stagione di grandi cambiamenti: la natura modifica i suoi colori e le sue fragranze e noi ci apprestiamo a dimentare l'afa, per accogliere un clima più mite, ma anche più "pazzerello", tra acquazzoni e maltempo. Se la sera non abbiamo voglia di uscire, perché stanchi dopo il ritorno dal lavoro o perché il tempo non lo permette, non c'è niente di meglio che rilassarsi di fronte a un film, magari ambientato proprio in questa stagione dell'anno.
Prepariamo i pop corn e il calice di vino o, per chi preferisce, una tisana calda e dei biscottini o una fetta di torta, per guardare uno dei film più belli ambientati in autunno!
- "La congiura degli innocenti" (Alfred Hitchcock, 1955)
- "Love Story" (Arthur Hiller, 1970)
- "Halloween" (John Carpenter, 1978)
- "Sinfonia d'autunno" (Ingmar Bergman, 1978)
- "Harry ti presento Sally" (Rob Reiner, 1989)
- "L'attimo fuggente" (Peter Weir, 1989)
- "Scent of a Woman - Profumo di donna" (Martin Brest, 1992)
- "Nightmare Before Christmas" (Henry Selick, 1993)
- "Il profumo del mosto selvatico" (Alfonso Arau, 1995)
- "Will Hunting - Genio Ribelle" (Gus van Sant, 1998)
- "C'è post@ per te" (Nora Ephron, 1998)
- "Racconto d'autunno" (Eric Rohmer, 1998)
- "Notting Hill" (Roger Michell, 1999)
- "Autumn in New York" (Joan Chen, 2000)
- "Sweet November" (Pat O'Connor, 2000)
- "Chocolat" (Lasse Hallstrom, 2000)
- "Lontano dal paradiso" (Todd Haynes, 2002)
- "Un'ottima annata - A Good Year" (Ridley Scott, 2006)
- "Coco" (Lee Unkrich e Adrian Molina, 2017)
- "Cena con delitto - Knives Out" (Rian Johnson, 2019)