Il 15 maggio 2025 si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale delle famiglie, un giorno per ricordare l'importanza di ogni nucleo famigliare, qualunque sia la sua composizione. Si tratta di un'opportunità fondamentale per poter riflettere sulla situazione attuale, sui diritti acquisiti da difendere e quelli ancora da conquistare, per fare in modo che ogni famiglia si senta protetta, rappresentata, trattata con dignità. Come celebrare la Giornata mondiale delle famiglie?
Quando è nata la Giornata mondiale delle famiglie
Il 15 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle Famiglie, una ricorrenza istituita nel 1993 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/47/237. Lo scopo è quello di porre l'attenzione sul ruolo fondamentale della famiglia nella società e nella crescita di ogni individuo.
Due anni dopo tramite la Dichiarazione di Copenhagen del Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale è stata riconosciuta la famiglia come unità base della società, grazie al suo ruolo cruciale per quello che riguarda lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese. Durante il Vertice da cui è nato questo documento si è spesso parlato di equilibrio tra lavoro e vita privata, per garantire a ogni individuo di potersi prendere cura della famiglia grazie a politiche lavorative volte a garantire flessibilità e organizzazione.
Come si legge sul sito dell'Onu, questo giorno "offre l’opportunità di promuovere la consapevolezza sulle questioni relative alle famiglie e di aumentare la conoscenza dei processi sociali, economici e demografici che le interessano". Inoltre, "la Giornata è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla famiglia, come la genitorialità, l’uguaglianza di genere, la protezione dei diritti dei bambini e l’importanza dell’educazione".
Il tema della Giornata mondiale delle famiglie 2025
Per il 2025 è stato scelto il tema “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale”. Grazie a questo spunto di riflessione si vuole sottolineare il ruolo fondamentale delle famiglie per raggiungere i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. L'Onu sottolinea che i cambiamenti tecnologici e demografici, l’urbanizzazione, le migrazioni e i cambiamenti climatici hanno un impatto non indifferente sulle famiglie.
I dati svelano che le famiglie si stanno riducendo e che sono in aumento le famiglie monoparentali. Inoltre, sono sempre più in difficoltà: in alcuni Paesi europei il 20% della popolazione totale dei senzatetto è rappresentato da famiglie che non hanno una dimora fissa. Spesso la colpa è nella presenza di pochi alloggi a prezzi accessibili e situazioni economiche sempre più instabili.
In molti Paesi le famiglie hanno iniziato a vivere in condizioni economiche, culturali, sanitarie e lavorative precarie.
Come festeggiare la Giornata mondiale delle famiglie
Per poter celebrare la Giornata internazionale delle famiglie si può partecipare ai tanti eventi in programma. A New York presso il Palazzo di Vetro ci sarà un approfondimento dedicato nella giornata del 15 maggio 2025, mentre in Italia saranno diverse le iniziative anche svolte localmente per parlare dell'importanza delle famiglie nel tessuto sociale.
Nel nostro piccolo quello che possiamo fare è dedicarci il più possibile alla famiglia, qualunque essa sia e da chiunque sia composta. L'Istat la definisce come "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti o aventi dimora abituale nello stesso Comune". Altro non è che un luogo dove provare amore, trovare sostegno, imparare e condividere valori che ci accompagneranno per il resto della nostra vita.
Tutte le famiglie hanno pari diritti e uguale dignità e non solo il 15 maggio, ma anche nel resto dell'anno è bene ricordarlo per celebrare veramente la Giornata internazionale delle famiglie, tutte le famiglie, nessuna esclusa.