La notte di San Lorenzo, il 10 agosto, è una delle più attese di tutta l'estate. Il cielo si illumina con le famose “lacrime di San Lorenzo”, le stelle cadenti, che regalano spettacolo e magia a grandi piccini. Ma come viverla al meglio? Cosa fare la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, per celebrare al meglio questa ricorrenza tradizionale che piace a tutti quanti?
La notte di San Lorenzo è l’occasione perfetta per rallentare e godersi la bellezza del cielo estivo. Che si scelga di viverla in compagnia o in solitudine, basta alzare lo sguardo e lasciarsi sorprendere. La magia delle stelle cadenti farà il resto: ecco qualche idea per trascorrere una serata unica e sperare di poter esprimere un desiderio che prima o poi diventerà realtà!
- Per vedere bene le stelle serve il buio: bisogna cercare un posto lontano dalle luci artificiali delle città. È meglio scegliere un prato, una spiaggia, una collina o qualsiasi luogo lontano dai centri abitati.
- Un telo o un materassino sono indispensabili per sdraiarsi e guardare il cielo in totale relax. Meglio vestirsi a strati: di notte può rinfrescare, anche se è piena estate. Anche una copertina, se si va in montagna, può essere utile.
- Organizzare un picnic sotto le stelle può essere una bella idea: un cestino con snack leggeri, frutta e bevande fresche rende l’attesa ancora più piacevole. Si può trasformare la serata in un momento conviviale e goloso.
- Scaricare un’app per riconoscere le costellazioni diventa fondamentale, per capire cosa si sta osservando: le applicazioni di astronomia aiutano a riconoscere pianeti e costellazioni semplicemente puntandoil telefono verso il cielo per scoprire i nomi delle stelle.
- Esprimere un desiderio è una bella tradizione che accompagna questo momento: quando si vede una stella cadente bisogna esprimere un desiderio, senza dirlo a voce alta, ma serbandolo nel cuore.
- Molte città, inoltre, organizzano osservazioni guidate con telescopi, serate nei parchi o concerti all’aperto. Controllare gli eventi locali è un buon modo per arricchire l’esperienza. Se c'è un osservatorio nelle vicinanze, ecco un ottimo luogo dove andare!