Ogni nuova stagione porta con sé tante novità, ma anche tante certezze: una di queste è sicuramente il cambio dell'armadio. Per molte persone si tratta dell'ennesima "faccenda domestica" che porterà via del tempo prezioso, mentre per altre è l'occasione per rivedere la sistemazione dei propri indumenti, fare spazio (nel guardaroba, come nella propria vita) e capire se si hanno tutti i capi basic e fondamentali per affrontare i mesi successivi con il look giusto. Per il tanto temuto cambio stagione, quali sono le regole per mettere in ordine i vestiti?
Come prepararsi al cambio di stagione negli armadi
Prima di procedere al cambio armadio vero e proprio, sarebbe opportuno darsi degli obiettivi chiari e creare la giusta atmosfera. Nel dettaglio possiamo:
- Scegliere la colonna sonora che ci accompagnerà durante ogni fase del cambio di stagione: meglio optare, magari, per una musica che ci piace o che possa farci ballare, perché così sarà più divertente.
- Coinvolgere qualcun altro per rendere tutto più piacevole: il partner, i figli, ma anche qualche amica, con cui condividere anche qualche drink tra una maglietta sistemata e un pantalone piegato.
- Creare nuovo spazio nell'armadio e nei cassetti: se non abbiamo a disposizione la cabina di Carrie Bradshaw, dobbiamo cercare di avere dei luoghi adeguati dove tenere tutto in ordine, cercando di far entrare capi di abbigliamento e accessori, che spesso abbiamo acquistato anche in eccesso. Potrebbe essere l'occasione per donare o vendere ciò che non metteremo più.
- Ritrovare abiti dimenticati: possiamo divertirci, allora, a creare nuovi abbinamenti e stili, attingendo a quello che abbiamo già acquistato. Nella maggior parte dei casi potremmo capire di non aver bisogno di fare tanto altro shopping per la nuova stagione.
Come fare il cambio armadio
Dopo aver preparato il terreno, possiamo procedere con ordine per sistemare tutto quanto, dando anche una pulita, ovviamente.
- Svuotiamo completamente l'armadio, dividendo i capi in due pile, quelli che mettiamo e ci piacciono o che sono nuovi e quelli che, invece, non indossiamo da tempo, sono vecchi o non sono più della taglia giusta. Questi ultimi possono essere donati a qualche associazione, venduti o scambiati con le amiche. In questo modo abbiamo già liberato gran parte dello spazio del guardaroba.
- Ripercorriamo il nostro "set di abiti" immaginando i possibili abbinamenti, per stile, tipologia e colore. Cerchiamo di immaginare come indosseremo i capi di abbigliamento e gli accessori che hanno passato la prima fase, così da tenere in bella vista gli indumenti basic in tonalità neutre, che saranno il passepartout dei nostri outfit.
- Per mettere in ordine l'armadio possiamo procedere così: a portata di mano mettiamo capi e accessori che indossiamo più spesso, e dietro quelli che non prevediamo di indossare quotidianamente. Appendiamo camicie e pantaloni e pieghiamo con cura magliette e maglioni. I jeans si possono arrotolare e sistemare in comodi contenitori di stoffa. In alto mettiamo gli indumenti più pesanti, come giacche e cappotti.
- Mentre prendiamo in mano ogni capo, cerchiamo di capire se ha bisogno di una rinfrescata o meno: meglio conservare gli abiti negli armadi dopo un veloce passaggio in lavatrice, facendoli però asciugare con cura, in asciugatrice o all'aria aperta.
- Gli abiti della stagione che stiamo salutando vanno messi da parte, magari in scatole e contenitori, anche sottovuoto, da sistemare in fondo all'armadio, sotto al letto, in soffitta o in garage. Sistemiamo tutto bello lavato e piegato con cura, così quando quegli indumenti ci serviranno saranno pronti per essere indossati.
- Attenzione, infine, alla pulizia: prima di sistemare tutto, togliamo la polvere con un panno e passiamo un detergente sui ripiani che andranno ad ospitare i nostri capi. Aggiungiamo poi degli antitarme o dei sacchettini profumati per preservare ogni indumento e dare la giusta profumazione.