Con l’arrivo dell’inverno, la pelle si trova a fronteggiare nuove sfide. Il freddo, il vento e gli sbalzi di temperatura tra ambienti esterni e riscaldati possono alterarne l’equilibrio, rendendola più secca, sensibile e spenta. Ecco perché, con la stagione fredda, è fondamentale adattare la routine di skincare e offrire alla pelle un vero e proprio “scudo” protettivo. Qual è la migliore skincare invernale?
Prendersi cura della pelle durante la stagione più fredda significa darle ciò di cui ha più bisogno: comfort, nutrimento e dolcezza. Con una routine invernale mirata, la pelle può restare morbida e luminosa anche nei mesi più rigidi, trasformando il freddo in un’occasione per coccolarsi un po’ di più. Complici le giornate trascorse a casa, poi, possiamo dedicarci ancora di più alla cura della nostra bellezza, ritagliando un po' di tempo per noi stessi.
Tutto l'anno e non solo durante l'inverno la parola chiave è idratazione. Quando le temperature scendono la pelle tende a perdere più acqua, quindi è importante scegliere creme più ricche e nutrienti rispetto a quelle estive. Gli ingredienti ideali? Burro di karité, acido ialuronico, ceramidi e oli vegetali come quello di jojoba o di mandorla, che aiutano a mantenere la barriera cutanea elastica e protetta.
Anche la detersione merita attenzione. Meglio preferire detergenti delicati e privi di alcol, che puliscono senza impoverire la pelle. Dopo la pulizia, un tonico lenitivo o un’essenza idratante possono preparare il viso a ricevere meglio i trattamenti successivi.
Il freddo non risparmia neppure le labbra e le mani, due zone particolarmente vulnerabili. Un balsamo labbra emolliente e una buona crema mani, da applicare più volte al giorno, sono piccoli gesti che fanno la differenza.
Infine, non bisogna dimenticare la protezione solare: anche in inverno, i raggi UV continuano a incidere sull’invecchiamento cutaneo, soprattutto nelle giornate luminose o in montagna.