Le macchie solari sono tra gli inestetismi più comuni che compaiono sulla pelle durante e dopo l’estate. Non sono pericolose, ma spesso causano disagio. Capire cosa sono e come evitare che compaiano aiuta a mantenere la pelle luminosa e uniforme. Come prevenire le macchie solari?
Cosa sono e come si formano le macchie solari
Le macchie solari si possono evitare, con attenzione e cure costanti ogni giorno: si tratta di discromie della pelle, ovvero aree più scure rispetto al tono naturale. Appaiono soprattutto su viso, décolleté, spalle e mani. Sono causate da un’eccessiva produzione di melanina, il pigmento che protegge la pelle dai raggi UV.
Il sole stimola la produzione di melanina per difendere la pelle dai danni del calore e delle radiazioni. Quando però l’esposizione è eccessiva o non protetta, la melanina si distribuisce in modo irregolare. Così compaiono le macchie. Anche fattori ormonali, come gravidanza o uso di contraccettivi, possono favorirle.
Le pelli chiare e sensibili sono più soggette. Ma anche chi ha già avuto macchie in passato dovrebbe fare più attenzione. Inoltre, alcuni farmaci e profumi possono rendere la pelle fotosensibile, cioè più vulnerabile alla luce del sole.
Come prevenire le macchie solari
La prevenzione parte dalla protezione solare. Serve un filtro ad ampio spettro, con SPF 30 o 50, da applicare ogni mattina e da riapplicare durante il giorno, anche nei giorni nuvolosi e non solo quando si va al mare o in piscina, ogni volta che ci si espone al sole in estate.
Meglio evitare di esporsi al sole nelle ore centrali e usare cappelli a tesa larga e occhiali da sole. A fine giornata, detergere bene il viso e applicare una crema idratante lenitiva può aiutare a riparare i danni causati dal sole.
Se le macchie solari sono già comparse, esistono trattamenti cosmetici con ingredienti come acido azelaico, vitamina C o niacinamide. Nei casi più evidenti, un dermatologo può consigliare peeling, laser o luce pulsata.