Con l’arrivo dell’autunno, anche la salute dei nostri animali domestici merita qualche attenzione in più. Le giornate più fresche, i cambi di abitudini e la maggiore permanenza in casa possono influire sul loro benessere. È il momento ideale per fare il punto su vaccinazioni e trattamenti preventivi stagionali, sia nei cani sia nei gatti, così da affrontare i mesi più freddi senza sorprese.
Innanzitutto, è bene sapere che ci sono delle vaccinazioni utili sempre utili: per ogni informazione è bene rivolgersi al proprio veterinario di fiducia. Per i cani, oltre ai richiami contro cimurro, parvovirosi, leptospirosi ed epatite infettiva, è importante considerare il vaccino contro la tosse dei canili, soprattutto se l’animale frequenta pensioni o aree comuni. Nei gatti, invece, i vaccini contro rinotracheite, calicivirosi e panleucopenia rimangono fondamentali, con la possibilità di integrare anche quello contro la leucemia felina se vivono a contatto con altri gatti.
Anche la prevenzione contro i parassiti è importante. Molti pensano che con il freddo le pulci e le zecche spariscano, ma non è così. I parassiti trovano rifugio negli ambienti chiusi e possono continuare a infastidire gli animali anche in autunno e inverno. Per questo, i trattamenti antiparassitari non andrebbero sospesi: meglio scegliere prodotti adeguati alla stagione, consigliati dal veterinario. Inoltre, vale la pena proteggere anche contro i vermi intestinali, che possono causare disturbi non sempre visibili.
Ci sono anche altri accorgimenti stagionali che i proprietari di pets dovrebbero prendere, in concerto con il veterinario che ha in cura l'animale. Oltre a vaccinazioni e trattamenti, è bene fare attenzione al peso e all’alimentazione. Con il minor movimento, cani e gatti tendono a consumare meno energia, quindi può essere utile rivedere le porzioni o scegliere cibi più bilanciati.
Infine, non dimentichiamo i controlli veterinari: un check-up autunnale può diventare una buona abitudine per prevenire piccoli problemi prima che diventino seri.