Con l’arrivo dell’autunno, spesso si pensa che pulci e zecche spariscano complici le temperature che si fanno più fresche rispetto a quelle estive. In realtà, questi parassiti possono restare attivi a lungo e rappresentano ancora un rischio per la salute dei nostri animali domestici. Saperli prevenire significa proteggerli non solo dal fastidio dei morsi, ma anche dalle malattie che possono trasmettere. Per la prevenzione di pulci e zecche nei pets, quali sono le cose da sapere.
La prevenzione per quello che riguarda le pulci e le zecche negli animali domestici non è solo una misura estiva, ma anche un impegno da mantenere tutto l’anno. Ci sono cose che possiamo fare per garantire benessere e sicurezza ai nostri amici a quattro zampe, affrontando l’autunno senza preoccupazioni legate a questi parassiti.
- Le pulci tendono a sopravvivere, anche dopo la fine dell'estate, negli ambienti interni grazie al calore delle case, mentre le zecche trovano riparo in giardini, parchi e aree verdi dove l’umidità rimane elevata.
- Anche in autunno è consigliabile continuare con i trattamenti antiparassitari. Collari, pipette o compresse specifiche, scelti con l’aiuto del veterinario, sono alleati indispensabili per una protezione continua.
- Un’altra buona abitudine riguarda la pulizia della casa. Lavare regolarmente coperte, cucce e tappeti riduce il rischio di infestazioni, mentre passare l’aspirapolvere con costanza aiuta a eliminare eventuali uova o larve.
- Nei periodi di cambio stagione, in cui gli animali passano più tempo all’interno, l’igiene domestica diventa ancora più importante, non dimentichiamolo.
- Durante le passeggiate, meglio fare attenzione alle zone con erba alta o cespugli: sono i luoghi preferiti dalle zecche.
- Al rientro dalle passeggiate, è utile controllare il mantello dell’animale, passando le mani con cura, soprattutto dietro le orecchie, tra le dita e vicino al collo.
- Se si nota la presenza di una zecca, va rimossa correttamente con pinzette apposite per evitare complicazioni.