Con l’avanzare dell’età, anche i nostri amici a quattro zampe iniziano a mostrare segni di invecchiamento. Tra i più comuni ci sono i disturbi articolari, che possono rendere difficili i movimenti e influenzare la qualità della vita del cane. Dolori, rigidità e perdita di agilità non devono però essere considerati inevitabili: con qualche attenzione quotidiana possiamo aiutarli a vivere meglio. In caso di dolori articolari nei cani anziani, sono molte le cose che possiamo fare per aiutarli.
I problemi articolari nei cani anziani si manifestano in diversi modi. Alcuni segnali frequenti di questa condizione sono:
- difficoltà ad alzarsi
- difficoltà a salire le scale
- zoppia
- riluttanza al gioco
- movimenti più lenti
- cambiamenti nell’umore
Riconoscere i sintomi dei problemi articolari in tempo permette di intervenire precocemente e ridurre il dolore, così che Fido possa soffrire di meno.
Un primo aiuto concreto arriva dall’alimentazione: scegliere crocchette o cibo umido formulati per la salute articolare, arricchiti con omega-3, glucosamina e condroitina, può favorire la mobilità. Anche il peso è fondamentale: qualche chilo in più aumenta lo stress sulle articolazioni, quindi meglio tenere sotto controllo la dieta e, di conseguenza, anche il peso del nostro amato pets.
Il movimento non va eliminato, ma adattato in base alle esigenze del cane anziano e dei suoi problemi di salute. Passeggiate brevi e frequenti, giochi tranquilli e attività in acqua aiutano a mantenere la muscolatura attiva senza affaticare le articolazioni. In casa, possiamo migliorare il comfort con tappeti antiscivolo, rampe al posto delle scale o cucce ortopediche che sono in grado di sostenere meglio il corpo durante il riposo.
Infine, i controlli regolari dal veterinario sono indispensabili. In base alla gravità, il medico può consigliare integratori, terapie fisiche o farmaci specifici per il dolore. Alcuni cani traggono beneficio anche da massaggi o fisioterapia, che migliorano la circolazione e riducono la rigidità.