Il marmo è una delle pietre più usate per realizzare tavoli, davanzali, piani di lavoro, camini e pavimenti. Ecco come pulire il marmo macchiato o graffiato e renderlo di nuovo lucido anche grazie a rimedi naturali.
Il marmo è da sempre considerato una delle pietre decorative più eleganti da avere in casa. È utilizzato per realizzare piani di lavoro in cucina, camini, davanzali, tavoli, pavimenti e molto altro. Purtroppo, però, è facile che il marmo si sporchi o si graffi. Macchie di calcare o aceto – che corrode questo prezioso materiale – sono sempre dietro l’angolo. Imparare a prevenire la comparsa di queste macchie è importante. Sapere come prendersi cura del tuo marmo ogni giorno ti aiuterà a mantenerlo sempre al top negli anni.
La prima cosa da sapere è che devi evitare assolutamente l’uso di sostanze acide, come aceto, vino, pomodori o ortaggi come le barbabietole. Il marmo è un materiale poroso di origine calcarea che assorbe tutto come una spugna. Se viene quindi a contatto con sostanze troppo acide, le macchie che si formano – se non eliminate subito – possono intaccarlo in profondità. È fondamentale agire il prima possibile, per non fare troppa fatica in seguito. Proteggi sempre il tuo ripiano e - se cade qualche goccia di aceto sul marmo - pulisci immediatamente la superficie. Solo il marmo artificiale può essere pulito con l’aceto diluito. In tutti gli altri casi è importante bloccare la reazione chimica prima che si scateni.
Come pulire il marmo e renderlo lucido
Se è solo sporco di polvere, ecco come pulire il marmo e renderlo lucido. Per prima cosa, togli lo sporco con una spugna bagnata e acqua tiepida, poi asciuga il marmo delicatamente con un panno morbido di lana. Per una manutenzione quotidiana del tuo marmo procurati anche un panno in microfibra: togli la polvere e passa il panno in microfibra per lucidare la superficie. Un altro metodo prevede l’utilizzo dell’acqua calda, che rende il tuo marmo subito più pulito. Per velocizzare l’asciugatura puoi aggiungere al secchio d’acqua calda anche un po’ di alcool denaturato. Non usare mai l’alcool con profumazioni chimiche aggiunte. Se vuoi, puoi aggiungere all’acqua calda qualche goccia di olio essenziale alla lavanda o agli agrumi. Avrai così un pavimento pulito e gradevolmente profumato.
Il prodotto ideale per detergere il tuo marmo senza rovinarlo, ti suggeriamo di utilizzare Bref Brillante, Bref per superfici pregiate e il panno Vileda giallo che consente di detergere in modo delicato.
Come pulire il marmo dal calcare?
Ecco alcuni suggerimenti per detergere con semplici gesti ed affidandoci a rimedi naturali e per niente aggressivi. Puoi utilizzare uno dei detersivi più adatti e più delicati per questo tipo di superfici: Bref brillante superfici pregiate; segui le indicazioni fornite sulla confezione e aiutati con un panno Vileda pavimenti giallo, ideale per questo tipo di superfici.
Come pulire il marmo dalla muffa
Per rimuovere le macchie di muffa – in alternativa al metodo usato per il calcare – puoi fare una soluzione di acqua, sale e bicarbonato di sodio. Strofina delicatamente le superfici con questa formula e farai risplendere il tuo marmo. La procedura appena descritta è Indicata soprattutto per il marmo del bagno, più soggetto alla formazione di muffa. Un altro metodo che ti consigliamo prevede l’utilizzo dei semi di pompelmo. Aggiungi 20 gocce a circa due bicchieri di acqua e spuzzalo sulla superficie da pulire. Sciacqua poi con acqua tiepida. Eliminerai la muffa e lascerai un delicato profumo di agrumi nel tuo bagno.
Come pulire il marmo nero
Il marmo è usato sia per interni che per esterni - per davanzali, balconi o piani di lavoro. Come saprai tutte le tipologie vanno incontro alla formazione di macchie, a volte molto resistenti. Ancora una volta ci sono rimedi semplici che ti vengono in aiuto. Vediamo ad esempio come pulire il marmo nero. Ti sei appena accorta che in cucina hai una macchia enorme sul tuo amato marmo nero? Niente paura! Procurati una pietra pomice o della fecola di patate. Spargi la polvere che hai scelto sul punto da trattare e aspetta che agisca qualche ora. Entrambe sono perfette per combattere l’unto e per lucidare il marmo nero – e non solo - perché hanno la caratteristica di assorbire le macchie senza lasciare aloni. Dopo un po’ di tempo risciacqua con acqua calda e asciuga bene. Ripeti l’operazione se la macchia è stata rimossa solo parzialmente. Una soluzione di acqua e pietra pomice è particolarmente indicata anche per la pulizia del marmo dei balconi perché li protegge dalle intemperie esterne.
Come pulire il marmo macchiato di aceto?
Cerca innanzitutto di intervenire subito. Asciuga l’aceto con un panno umido per impedirgli di stagnare. Per evitare la formazione di aloni la cera è il prodotto migliore che puoi trovare in commercio. Per lucidare al meglio il marmo usa quindi dei prodotti a base di cere naturali. Prendi un panno in micro fibra - o di camoscio – e spargi il prodotto sulla superficie da trattare. La cera protegge nel tempo il marmo e assicura una lucentezza immediata. Un altro consiglio per proteggere il pavimento o il davanzale di marmo è quello di trattarli con un prodotto impermeabilizzante ed idrorepellente.
Come pulire il marmo e renderlo lucido? Se il tuo marmo è ingiallito – che sia bianco, nero, di Carrara – ecco cosa fare. Dopo aver passato la pietra pomice sulla macchia - grassa o unta – prendi del detersivo per piatti e versane un po’ sopra la macchia. Una volta che avrai risciacquato bene e asciugato vedrai brillare immediatamente il tuo piano di lavoro, come fosse nuovo.
L’inverno sta finendo ed anche il tuo camino ha bisogno di un restyling? Ecco allora come pulire il marmo del camino. Passa un panno umido per togliere la polvere superficiale. Prendi poi una spazzola dura bagnata con una soluzione di acqua e sapone a scaglie. Risciacqua con un panno di camoscio leggermente umido e tutto splenderà come fosse nuovo!
Come pulire il marmo macchiato di acido o di rame?
Queste sono sicuramente tra le macchie più difficili da trattare. Un rimedio infallibile prevede l’utilizzo della farina. Prepara quindi un impasto aggiungendo in una ciotola 3 cucchiai di farina e 5 del tuo detersivo per piatti. Mescola finché non avrai raggiunto un impasto gommoso. Spalmalo sulla tua macchia e coprilo con una pellicola trasparente. Lascialo in posa per almeno un giorno. Trascorse ventiquattro ore, rimuovi la pasta dal marmo e pulisci con un panno di cotone. Un altro composto interessante è formato da gesso – o il bianco di Spagna – ed acqua. Dopo aver formato una pasta molto liquida stendi la sostanza sulla superficie da trattare. Dopo circa mezz’ora risciacqua con acqua e un po’ di sapone delicato in scaglie. Marmo lucido e pulito!