I romanzi rosa offrono una fuga emozionante, un mondo dove il "per sempre felici e contenti" è garantito e gli eroi sono l'incarnazione della perfezione. Ma quanto è salutare questa immersione nel romanticismo idealizzato per la nostra vita amorosa reale?
L'accusa più frequente è che la narrativa romance possa rovinare le relazioni creando aspettative irrealistiche. Tuttavia, con un approccio consapevole, questi libri possono diventare una preziosa risorsa.
Ecco alcuni consigli pratici per le coppie su come leggere i romanzi rosa senza mettere a rischio il proprio legame, trasformandoli invece in uno spunto di crescita.
- Riconoscere la linea tra finzione e realtà
Il primo passo è la consapevolezza. Ricorda sempre che il romance letterario è scritto per l'intrattenimento e segue una struttura fissa: il lieto fine (Happily Ever After o HEA) è l'obiettivo.
- Usare le fantasie per riflettere
L'insoddisfazione non nasce dall'atto di leggere, ma dal confronto tacito: "Perché il mio partner non fa come X nel libro?". Smetti di confrontare e inizia a comunicare.
Se un libro ti fa sognare un partner che ti ascolta attentamente o un weekend romantico improvvisato, non concentrarti sulla perfezione del personaggio, ma sul bisogno emotivo che ne deriva (essere ascoltato, sentirsi desiderato). Avvia una conversazione aperta. Invece di criticare, dì: "Ho letto un libro dove facevano [azione romantica]. Mi ha fatto pensare che mi piacerebbe molto se provassimo a fare [versione realistica dell'azione]."
- Analizzare i modelli di comportamento tossici
Molti romanzi, soprattutto nei sottogeneri più cupi o intensi, possono romanticizzare comportamenti come la gelosia estrema, la possessività o la dinamica "lui è un cattivo ragazzo ma lo salverò". Questi modelli non devono essere portati nella realtà.
- Riscoprire l'intimità
Un innegabile pregio di molti romanzi rosa è la loro enfasi sulla passione e l'intimità. In una relazione a lungo termine, a volte si dimentica l'importanza di investire su questi aspetti. Le scene piccanti possono fungere da scintilla per riscoprire il desiderio o per esplorare nuove fantasie.
Se una scena ti ha incuriosito, non temere di parlarne. Non devi chiedere al tuo partner di emulare il personaggio, ma di comunicare i tuoi desideri in modo onesto e giocoso. La condivisione di una fantasia (letteraria o meno) è un atto di grande intimità emotiva.
- Apprezzare la realtà
Infine, usa la finzione per rivalutare il valore della tua relazione reale. I romanzi rosa condensano mesi o anni di vita in 300 pagine, rendendo tutto intenso e veloce. La tua relazione si sviluppa nel tempo, giorno dopo giorno.