I numeri non sono mai eleganti nell’intimità, ma monitorare i partner sessuali è importante, non tanto per vantarsi, ma perché possono avere un significato emotivo e sentimentale. Non esiste un numero giusto, ma esiste un modo (personalissimo) di sentirsi giusti e bene con sé e con gli altri.
Il numero medio
Esistono numerose ricerche su questo argomento, sebbene ogni studio fornisca numeri leggermente diversi. In generale, si considera un numero medio di partner per gli adulti compreso tra quattro e dieci, con gli uomini che dichiarano di averne più delle donne. Secondo una revisione informale, queste cifre variano leggermente da paese a paese. In Italia e Negli Stati Uniti sono circa 11. Secondo i dati del CDC, le donne di età compresa tra 25 e 44 anni hanno avuto una media di 4,2 partner sessuali, mentre gli uomini in quella fascia d'età hanno avuto una media di 6,1 partner sessuali. Uno studio pubblicato su Archives of Sexual Behavior ha rilevato che i millennial hanno una media di otto partner sessuali. Un sondaggio condotto su persone provenienti da Stati Uniti, Regno Unito ed Europa ha rilevato che le donne hanno avuto una media di sette partner sessuali nel corso della loro vita. Gli uomini hanno avuto una media di otto partner sessuali.
Queste cifre sono influenzate da fattori sociali e culturali, in genere dovuti alla preferenza di astenersi dai rapporti sessuali prematrimoniali. In India, dove le persone seguono più generalmente rigide regole matrimoniali, la persona media ha tre partner sessuali nel corso della sua vita. Le persone che vivono in Cina e Vietnam, dove le opinioni su appuntamenti e sesso tendono a essere molto rigide, hanno meno di quattro partner sessuali. Anche i fattori religiosi possono influenzare le decisioni sessuali delle persone. Gli abitanti dello Utah negli Stati Uniti, il 62% dei quali appartiene alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, dichiarano una media di 2,6 partner. Al contrario, gli abitanti della Louisiana dichiarano una media di 15,7 partner sessuali.
Quando sono troppi?
Le idee su cosa sia troppo, troppo poco o quale sia il numero "giusto" di partner sessuali variano da persona a persona. Ognuno di noi ha le proprie idee su cosa sia accettabile per noi e cosa no, e queste possono cambiare nel tempo. Non esiste un numero "giusto" o "sbagliato".