Non esiste una regola o una ricetta per far durare la relazione di coppia, esistono però una serie di consigli che possono essere utili. A questi è importante aggiungere pazienza, rispetto e impegno. Già, perché per quanto sia poco romantico, l’amore, perché sia duraturo, può anche essere un po’ faticoso.
- Comunicazione aperta e sincera: non evitate le discussioni. Parlate di ciò che sentite (gioie, preoccupazioni, aspettative) in modo onesto, ma sempre con rispetto. Imparate a dire "Mi sento [emozione] quando fai [azione]" invece di "Tu sei [accusa]".
- Rispettare lo spazio individuale: siete una coppia, ma restate due individui. Incoraggiatevi a coltivare amicizie, hobby e passioni separate. Mantenere la propria identità rende il tempo trascorso insieme più ricco.
- Accettare l'altro: vi siete innamorati di una persona con i suoi pregi e difetti. Accettate il partner per chi è realmente, senza la pretesa di modellarlo sui vostri desideri. Concentratevi sul supporto reciproco, non sulla critica.
- Tempo di qualità e divertimento: dedicatevi regolarmente del tempo non negoziabile che sia davvero di qualità. Uscite, provate cose nuove, ridete e scherzate insieme. Il divertimento condiviso è un potente collante.
- Non dare nulla per scontato: l'affetto e l'attenzione sono come piante: vanno innaffiate. Continuate a fare piccoli gesti di premura, a esprimere apprezzamento e gratitudine. Un "grazie" o un complimento non sono mai banali.
- sostegno reciproco: siate la "base sicura" l'uno dell'altro. Sostenetevi nei momenti difficili, incoraggiate i sogni e le aspirazioni del partner, anche se diversi dai vostri. Il successo dell'uno è il successo della coppia.
- Saper gestire i conflitti: litigare è normale, ma fatelo in modo costruttivo. Evitate di attaccare la persona (es. "Sei sempre il solito/a") e concentratevi sul problema. Dopo la lite, impegnatevi a fare pace e a ristabilire il legame.
- Progettare insieme: Avere obiettivi comuni, grandi o piccoli (un viaggio, un acquisto, un progetto di vita), offre una direzione condivisa e rafforza il senso di "noi".
- Curare l'intimità: l'intimità non è solo sesso, ma anche affetto, contatto fisico e la capacità di sentirsi vulnerabili e al sicuro con l'altro. Trovate un accordo sulla sfera sessuale e mantenete viva la vicinanza emotiva.
- Ricontrattare e adattarsi: le persone cambiano, e anche le relazioni. Siate flessibili e pronti a ridefinire aspettative e ruoli nel tempo (il cosiddetto "ricontrattare" continuo), adattandovi insieme alle diverse fasi della vita.