L’inverno non ferma la voglia di partire, anzi: montagne innevate, città d’arte meno affollate e paesaggi silenziosi diventano mete perfette per chi ama un turismo più lento e consapevole. Viaggiare con rispetto, anche nella stagione fredda, significa scegliere modalità che riducono l’impatto ambientale e valorizzano i luoghi visitati. Per chi vuole fare del sano turismo sostenibile anche con il freddo, ecco come viaggiare con rispetto anche in inverno.
- Scegliere mete vicine e mezzi green è utile per una vacanza green. Quando le temperature scendono, l’idea di lunghi viaggi in aereo può essere sostituita da alternative più sostenibili. I treni, ad esempio, sono perfetti per raggiungere località montane o città europee in poche ore. Anche il turismo di prossimità, alla scoperta di borghi o parchi naturali vicini, riduce l’impronta di carbonio e sostiene le economie locali.
- Per i pernottamenti, meglio scegliere alloggi sostenibili, che sappiano cosa sia il risparmio energetico. Molti hotel e B&B stanno adottando pratiche green: pannelli solari, riduttori di flusso, materiali naturali e riscaldamenti a basso consumo. Scegliere queste strutture è un modo semplice per contribuire a un turismo più responsabile. Durante il soggiorno, si può fare la differenza anche con piccoli gesti: non lasciare luci accese, regolare la temperatura dei termosifoni e limitare l’uso di asciugamani e lenzuola.
- Durante la vacanza si possono fare attività a basso impatto ambientale. Le esperienze invernali più autentiche sono spesso anche le più sostenibili: passeggiate nei boschi, ciaspolate, mercatini locali o degustazioni di prodotti tipici. Evitare le motoslitte o gli sport che richiedono un eccessivo uso di energia aiuta a rispettare l’ambiente e la fauna.
- Cosa mangiare e cosa comprare in vacanza per essere green? Durante i viaggi invernali, meglio privilegiare ristoranti che usano ingredienti di stagione e a km zero, oltre a botteghe artigiane per souvenir che raccontano il territorio.
- Non dobbiamo, infine, dimenticare che il turismo sostenibile in inverno è un modo per riscoprire il piacere di viaggiare lentamente, godendo del silenzio, della neve e del calore autentico dei luoghi, senza lasciare impronte inutili sul pianeta.