Per chi viaggia in aereo, sono tante le novità che sono state introdotte dall'estate 2025: dai cani che possono finalmente viaggiare a bordo insieme ai proprietari alla questione dei liquidi da portare in cabina, senza dimenticare anche altri piccoli dettagli che, invece, riguardano il bagaglio. Scopriamo insieme, allora, quali sono le principali regole introdotte per i viaggi aerei che non possiamo proprio non conoscere.
Animali domestici a bordo
Le nuove norme introdotte a settembre 2025 permettono agli animali domestici con peso superiore a 8-10 chilogrammi di viaggiare in cabina, seguendo, però, delle "precise condizioni di sicurezza tese, comunque, a garantirne il benessere lungo il viaggio”, come ha sottolineato l'Enac.
Ogni compagnia aerea può decidere se aderire o meno alle nuove linee guida, ma già alcuni voli sono partiti dal nostro Paese con a bordo cani di grossa taglia che hanno viaggiato accanto ai loro proprietari.
Documenti per viaggiare
Al momento del check in per voli nazionali oppure europei basterà presentare la sola carta di imbarco e non anche un documento di identità. Questa decisione è stata presa per ridurre i tempi di attesa e rendere le procedure più rapide.
Carta di identità e passaporto devono comunque viaggiare con noi, perché le forze dell'ordine potrebbero richiederli in qualsiasi momento. Inoltre, il documento di identità va mostrato per i voli extra continentali.
Liquidi a bordo
In alcuni aeroporti sarà possibile imbarcare liquidi contenuti in contenitori superiori ai 100 ml, ma non in tutti quanti. Sono stati introdotti nuovi scanner che hanno fatto decadere questo divieto.
In Italia solo Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino sono gli scali dove è possibile portare liquidi senza limiti di dimensioni.
Bagaglio a mano gratuito
La Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta per garantire il trasporto a bordo di due bagagli personali gratuiti, che dovranno comunque avere determinate dimensioni. La somma di altezza, lunghezza e profondità non deve superare i 100 centimetri, mentre il peso non deve andare oltre i 7 chili.