Prenotare le vacanze online è agevole, soprattutto se ci piace organizzare i viaggi fai da te, ma le truffe sono in agguato e sfruttano le distrazioni e la disinformazione. Ecco, perciò, le cose a cui fare attenzione, per pianificare le ferie, i weekend, le brevi fughe, senza spiacevoli sorprese.
1) Prezzi allettanti
Prezzi molto bassi, offerte super convenienti, vacanze quasi regalate, molto probabilmente si riferiscono a truffe online. Quindi, drizza le antenne e diffida.
2) Siti
Anche per le vacanze, le truffe online possono passare da siti falsi che, però, sono molto simili a quelli ufficiali. Quindi controlla:
- l'url, l'indirizzo del sito: può essere diverso anche per una sola lettere;
- i contatti: se telefono, indirizzo, partita iva sono assenti o poco chiari, molto probabilmente si tratta di un sito truffaldino;
- la reputazione del sito: in linea di massima, prediligi siti e piattaforme note o almeno controlla le recensioni.
3) Link sospetti
Attenzione a richieste di conferme, dati e soldi che ti arrivano tramite link via mail o via sms e attenzione anche alle telefonate che possono arrivare da numeri che sembrano veri. Non cliccare e non inviare i dati, ma contatta i proprietari e le piattaforme tramite i canali ufficiali.
4) Alloggi fantasma
Quando si prenotano le vacanze online, puoi imbatterti in annunci su affitti inesistenti, perciò è preferibile fare le operazioni tramite le piattaforme ufficiali e non interagire al di fuori di queste.
5) Dati e pagamenti
Non fornirli fuori dalle piattaforme ufficiali e non accettare di ricaricare carte prepagate o fare bonifici su conti sospetti, inoltre non condividere documenti e informazioni sensibili con destinatari sconosciuti o sospetti, ad esempio tramite mail o Whatsapp.
6) Autenticazione
Per prenotare le vacanze online, considera l'autenticazione a due fattori.
7) Informazioni
Sembra banale, ma leggere e rileggere tutte le informazioni dell’annuncio può preservarti da truffe o condizioni poco chiare, ad esempio su extra e possibilità di cancellazione.