Quando il neonato è ancora nelle prime settimane di vita, il gioco non è affatto superfluo. Al contrario, anche le attività più semplici diventano strumenti preziosi per stimolare i sensi, favorire l’esplorazione e costruire un legame affettivo. Quali sono i primi giochi da neonati che possiamo regalare ai piccini?
Lo sviluppo sensoriale è fondamentale nei primi mesi: giochi tattili, visivi e uditivi supportano la crescita cerebrale, le competenze motorie e la regolazione emotiva del bebè. I giochi strategici destinati ai più piccini sono quelli morbidi, i libri tessili, gli specchi di plastica, i tappeti con attività strutturate e oggetti facili da afferrare.
Ecco alcuni suggerimenti pratici e sicuri da considerare per un regalo utile e pieno di significato per un neonato:
- Giostrine da culla: appese sopra il lettino, con personaggi morbidi, luci soffuse o melodie tranquille, aiutano a stimolare la vista e l’udito del bebè senza sovraccaricare i sensi. Ideali già dalle prime settimane di vita.
- Sonaglini leggeri: facili da impugnare, emettono suoni delicati e aiutano lo sviluppo della coordinazione occhio-mano e della percezione uditiva. Anche da usare come pupazzetti morbidi con suoni integrati.
- Libri in bianco e nero o ad alto contrasto: perfetti per stimolare la vista ancora in fase di sviluppo, poiché i neonati riescono meglio a distinguere forme ad alto contrasto, soprattutto in bianco e nero.
- Tappetini per “tummy time”: ottimi per le prime scoperte, favoriscono il sollevamento della testa, stimolano i muscoli e possono avere texture, ciondoli o specchi integrati per una stimolazione sensoriale integrata.
- Specchietti sicuri: usati durante il tummy time, aiutano il neonato a riconoscere il proprio riflesso e infondono curiosità. È un modo semplice per consolidare la consapevolezza di sé.
- Palline sensoriali morbide: dotate di texture diverse, colori vivaci o effetti sonori leggeri, aiutano la manipolazione e stimolano il tatto insieme alla vista e all’udito.