I pomeriggi di pioggia possono diventare momenti preziosi: un’occasione per stare insieme, per stimolare la curiosità del bambino con calma e per riscoprire che con pochi giochi ben scelti è possibile costruire un piccolo mondo educativo e sereno, anche quando fuori piove. Quali sono i migliori giochi in stile Montessori indoor proprio per i pomeriggi che non ci consentono di stare all'aria aperta con i nostri figli?
Innanzitutto, è bene sapere che i giochi Montessori si differenziano perché sono divertenti, ma anche educativi, intervenendo a stimolare fantasia, autonomia e sensi. Sono diversi i principi dello stile montessoriano da tenere in considerazione:
- I materiali sono semplici, tattili e permettono la sperimentazione libera.
- Bisogna ideare giochi che facilitano la concentrazione e la coordinazione.
- Sono poche le distrazioni previste, con un occhio attento all'ordine: scaffali o spazi ordinati sono fondamentali affinché il bambino possa scegliere da solo.
- Le attività montessoriane sono in grado di sviluppare tutti i cinque sensi, coinvolgendo le mani, la vista, l’udito, il gusto e l’olfatto.
Quali sono, allora, i giochi che si possono fare indoor con i bambini seguendo questi principi?
- 1-3 anni: blocchi in legno, che favoriscono coordinazione mano-occhio e creatività. Permettono di costruire e smontare senza aver bisogno di molto spazio.
- 2-5 anni: pasta modellabile naturale. Ottimo esercizio per il tatto, la presa, la concentrazione. Si possono aggiungere elementi naturali (semi, spezie) per stimolare anche l’olfatto.
- 3-6 anni: giochi di incastri o puzzle semplici, che aiutano la logica, il riconoscimento delle forme e la pazienza. Favoriscono anche il problem solving.
- 3-5 anni: attività di vita pratica come versare acqua, pulire superfici, preparare snack. Si tratta di attività “vere” che danno senso di autonomia,
- 4-7 anni: torre di tempera e pennelli, acquerelli e carta. Sviluppa il senso estetico, rilassa, incoraggia la creatività libera.
- 5-8 anni: giochi di matematica con oggetti concreti per imparare contare o a ordinare, pattern. Usando perle, bastoncini, piccoli oggetti domestici possiamo aiutare i più piccoli a comprendere concetti astratti partendo dal concreto.