
I tulipani in primavera colorano il balcone e raccontano una storia che parte dalla Turchia, da dove furono importati, e passa dall’Olanda, il paese che appunto li portò in Europa nel 1600 e che ancora oggi associamo a questi fiori di primavera. Per averli in diverse nuance, a stelo corto o lungo, puoi piantare tu stessa i bulbi di tulipano.
Per una composizione variegata, quando ti dedichi alla coltivazione dei tulipani, puoi abbinarli alle violette oppure a delle erbacee che li contorneranno. In uno stesso vaso, a più livelli hai la possibilità di piantare diverse bulbose, i tulipani in fondo, a metà altezza i narcisi e infine gli anemoni.
Come piantare i bulbi di tulipano
Come conservare bulbi di tulipano
Dopo che i tulipani fioriscono, elimina i fiori che appassiscono perché non si costituiscano i semi e i bulbi non siano indeboliti, ma taglia le foglie solo quando sono del tutto seccate: in questo modo il bulbo può accumulare le sostanze nutritive di cui necessita.
A questo punto, preleva il bulbo del tulipano, fallo asciugare per bene e riponilo in una cassetta o in una scatola in un luogo fresco e asciutto: potrai piantarlo nuovamente nell’autunno successivo.
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.