Chi sta per sposarsi potrebbe essere alla ricerca dei decori floreali adatti alla cerimonia e agli addobbi. Sono tanti i suggerimenti utili per scegliere le piante migliori e le decorazioni più adatte agli ambienti, anche in base al tema scelto dagli sposi per il grande giorno. Scopriamo insieme quali fiori usare per addobbare la chiesa per il matrimonio?
Per rendere tutto perfetto, possiamo innanitutto approfondire il significato dei fiori e individuare così quelli più idonei al giorno del matrimonio: sono davvero tantissime le opzioni tra cui possiamo scegliere e i fattori di valutazione sono diversi. Eccone qualcuno:
- Se la chiesa è antica, con un altare in marmo, sono perfette delle piccole ciotole con fiori non molto alti; se invece si tratta di una costruzione moderna, possiamo prevedere invece delle composizioni più alte e slanciate. In ogni caso meglio non abbondare con i fiori, ma usarli per sottolineare alcuni elementi importanti e dare un tocco di colore.
- Come sempre la scelta deve essere coerente con il tipo di cerimonia che potrà essere: romantica, elegante oppure campestre. È consigliabile nella scelta muoversi nella gamma dei fiori di stagione in sintonia con il paesaggio circostante.
- L'addobbo della chiesa dovrà essere coordinato poi con il bouquet e con i fiori presenti sulla macchina che accompagna la sposa. Se la chiesa è poco illuminata meglio preferire fiori bianchi o rosa oppure salmone. Sarebbe opportuno scartare, invece, quelli troppo profumati in quanto potrebbero dare fastidio.
- Il fiorista va scelto con circa sette mesi di anticipo e deve essere informato di tutti i dettagli che riguardano la cerimonia, così da creare le decorazioni floreali più adeguate.
- Prima dell'inizio, chi vuole, potrà anche donare un fiore agli invitati. Un solo fiore agli uomini, da portare all'occhiello. Piccoli mazzolini simili al bouquet della sposa, ma dai colori in contrasto, per le signore, invece.