A fine ottobre si cambia, come al solito, l'ora. Nei Paesi dell'Unione Europea l'ora legale entra in vigore l'ultima domenica del mese di marzo e finisce l'ultima domenica del mese di ottobre, quando inizia, invece, l'ora solare, che ci terrà compagnia fino alla primavera successiva. Quali sono le cose da sapere sul cambio dell'ora di ottobre 2025? Ecco tutto quello che dovremmo conoscere in merito a questo cambiamento.
- Quando succede: il cambio avviene domenica 26 ottobre, un appuntamento fisso per l'Europa.
- Come Cambia l'ora: le lancette si spostano indietro di un'ora. L'orario esatto in Italia è alle 3:00 del mattino, che torna a essere le 2:00.
- Il nome ufficiale: si passa dall'Ora Legale (Daylight Saving Time) all'Ora Solare (Standard Time), che è considerata l'ora naturale del nostro fuso orario.
- Effetto sul sonno: si "guadagna" un'ora. Questo è l'unico cambio orario che regala un'ora di riposo o attività extra.
- Luce mattutina: il sole sorge e tramonta con un'ora di anticipo e significa che al mattino farà luce prima e la sera farà buio prima.
- Il motivo storico: l'introduzione dell'Ora Legale era inizialmente motivata dal risparmio energetico durante la Prima Guerra Mondiale (e reintrodotta stabilmente dopo la crisi petrolifera del 1973).
- Impatto attuale: oggi, l'effettivo risparmio energetico è molto dibattuto e meno significativo rispetto al passato.
- Ritmo circadiano: nelle persone e in tutti i mammiferi il cambio dell'ora tra solare e legale può provocare un'alterazione del ritmo sonno-veglia, ma anche problematiche legate all'umore e all'appetito. Anche se si guadagna un'ora, molti avvertono un leggero "mini-jet lag" che può durare alcuni giorni, dovuto all'alterazione del proprio ritmo circadiano.
- Attenzione ai piccoli e ai cuccioli: i bambini e gli animali domestici sono spesso i più sensibili al cambiamento, manifestando temporanei disturbi del sonno o dell'appetito.
- Il futuro del cambio dell’ora: l'Unione Europea ha proposto di abolire il cambio orario stagionale, lasciando agli Stati membri la libertà di scegliere se adottare permanentemente l'Ora Legale o l'Ora Solare. La decisione finale è in sospeso.
Ricordati di non abituarti troppo, perché l’ Ora Solare sarà in vigore fino marzo 2026: le lancette verranno spostate poi di nuovo un'ora avanti.