Se stai allattando, è normale avere domande su quali alimenti e bevande siano più adatti a te. Proviamo quindi a fare il punto su alcune regole base. Il consiglio, comunque, è sempre quello di parlarne con un esperto, che può essere un consulente in allattamento, un nutrizionista, il medico di base o il ginecologo.
Calorie extra durante l'allattamento
Potresti aver bisogno di mangiare un po' di più per avere l'energia e i nutrienti necessari per produrre latte. In genere, assumi circa 340-400 calorie in più al giorno. Per ottenere queste calorie extra, optate per alimenti ricchi di nutrienti. Alcuni esempi sono una banana o una mela di medie dimensioni e un vasetto di yogurt.
Quali alimenti dovrei mangiare?
Puoi mangiare di tutto. Non esiste una dieta specifica, così come non esistono alimenti che non devi consumare. Opta per cibi sani ricchi di proteine, come carne magra, uova, latticini, fagioli, lenticchie e frutti di mare a basso contenuto di mercurio. Scegli una varietà di cereali integrali, oltre a frutta e verdura.
Il pediatra potrebbe consigliarti di assumere quotidianamente un integratore multivitaminico e minerale fino allo svezzamento. Questo può aiutarti a garantire che tu e il tuo bambino assumiate tutte le vitamine di cui avete bisogno.
Di quanti liquidi ho bisogno durante l'allattamento?
Bevi quando hai sete, di più se la tua urina appare giallo scuro. Potresti bere un bicchiere d'acqua o un'altra bevanda ogni volta che allatti. Evita succhi e bevande zuccherate. Limita anche la quantità di caffeina.
Fai attenzione alla quantità di alcuni cibi e bevande che assumi durante l'allattamento. Per esempio:
- Alcol.Non esiste un livello di alcol nel latte materno considerato sicuro per un bambino. Se bevi alcolici, evita di allattare finché l'alcol non sarà completamente dissolto nel latte materno.
- Caffè. La caffeina presente nel latte materno può irritare i neonati o comprometterne il sonno.
- Pesce. I frutti di mare possono essere un'ottima fonte di proteine e acidi grassi omega-3. Tuttavia, la maggior parte dei frutti di mare contiene mercurio o altri contaminanti. Un eccesso di questi elementi nel latte materno rappresenta un rischio per i neonati durante lo sviluppo del loro sistema nervoso.