
Crisi o no in estate è bello trascorrere qualche giornata all'aperto insieme ai figli o accompagnati dagli amici per respirare l'aria della campagna o della montagna facendo un allegro pic-nic. Dalle vette più elevate della catena montuosa presenti in questo Parco naturale si possono scorgere le isole Ponziane, il promontorio del Circeo, la Valle del Liri, i Monti del Matese e i Monti dell'Appennino abruzzese, una scenografia naturale straordinaria che ha ispirato il regista De Sica nel suo indimenticabile film 'La ciociara'.
Oggi una delle principali caratteristiche del Parco è l'accoglienza grazie ai molti rifugi presenti come quello di Monte Appiolo che è dotata di fonti d'energia rinnovabili, di un'area attrezzata coperta destinata a pic-nic con tavoli, panchine e barbecue.
La città veneta ha quattro nuove aree attrezzate per i pic-nic in Piazza Indipendenza (vicino a Piazza Erbe), nei Giardini Pradaval (vicino a Piazza Bra), in quelli di via Ponte Aleardi e Raggio di Sole che si aggiungono a quella gestita dagli Stimmatini al Santuario Nostra Signora di Lourdes sita sulle Torricelle.
Queste zone sono indicate sia per i turisti di passaggio ma anche per i cittadini veronesi che possono gustare i pranzi al sacco rimanendo a pochi passi dalle suggestive bellezze architettoniche della bellissima città patria di Romeo e Giulietta. All'interno del sito del Comune di Verona é visionabile una cartina che mostra dove sono collocate le zone che sono dotate di tavoli con panchine in ferro e strutture in legno.
Per coloro che non si accontentano di un semplice pranzo al sacco ci sono gli spazi organizzati dalla città di Brez, in località Pradena, che mette a disposizione dei viandanti oltre che il tavolo e le panche tutto l'occorrente per accendere un fuoco e preparare un'ottima griglia di carne; i bambini hanno a disposizione giochi all'aperto e all'occorrenza ci sono anche i 'wc'.
Gli amanti della natura troveranno i luoghi ideali per trascorrere delle giornate indimenticabili anche a Coredo (zona Palù), a Cunevo vicino al rifugio Fontana, nei pressi del Lago Giustina e precisamente a Taio in località Ale Plaze e in molti altre zone che sono visionabili nel sito della Val di Non.
Se il pic-nic è solo un pretesto per immergersi nel mondo della flora e della fauna in Friuli si trovano delle aree attrezzate lungo percorsi naturalistici che comprendono anche la visita di alcune malghe. In zone quali Compol, Pian Pagnon e Fontana è anche possibile soggiornare per qualche notte all'interno dei rifugi.
All'interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie c'è il Pian dei Ciclamini, nel Comune di Lusevera, che offre un 'percorso-vita' che si pone come obiettivo quello di consentire a tutti di fruire e godere delle caratteristiche di una delle parti più rappresentative del Parco naturale favorendo l'accesso oltre che alle scolaresche anche ad anziani e persone portatrici di handicap. Il sentiero infatti è dotato di battiruota e fune guida inoltre ci sono installazioni didattiche, fruibili anche dai non vedenti, che forniscono informazioni a quanti vogliono essere informati sulla flora, la fauna e la storia del Parco.