La festa di Ognissanti è un’occasione speciale per ritrovarsi in famiglia e condividere un pranzo che profuma d’autunno, tradizione e convivialità. Tra sapori di stagione e ricette della memoria, questa giornata permette di unire il gusto della cucina italiana con un pizzico di creatività moderna. Da cosa può essere composto un menù di Ognissanti? Quali sono i piatti tipici e le idee creative da portare in tavola per il pranzo in famiglia?
Il giorno di Ognissanti è un momento per celebrare le tradizioni culinarie italiane, ma anche per reinterpretarle con fantasia. Un menù che valorizza i prodotti di stagione, condiviso con le persone care, è il modo migliore per onorare questa giornata di ricordo e gratitudine. Ecco una serie di proposte dall'antipasto al dolce.
Antipasti autunnali
Per iniziare, via libera a piatti che richiamano i colori caldi di novembre, per antipasti da leccarsi i baffi: crostini con crema di zucca e speck croccante, bruschette ai funghi trifolati o una selezione di formaggi locali con miele e noci.
Un’idea creativa? Mini tortini di patate e rosmarino serviti con salsa allo yogurt e limone.
Primi piatti della tradizione
Il pranzo di Ognissanti non può rinunciare ai primi piatti ricchi e avvolgenti. In molte regioni si prepara la pasta fresca fatta in casa, come tagliatelle ai porcini o tortelli di zucca. Al Sud è diffusa la pasta al forno, con sugo, polpettine e mozzarella filante.
Chi ama le novità può provare un risotto alle castagne e pancetta, perfetto per scaldare l’atmosfera.
Secondi saporiti e stagionali
Tra i secondi più amati spiccano arrosti, brasati e stufati, magari accompagnati da contorni di stagione come zucca al forno, verza stufata o funghi trifolati.
Per chi cerca alternative più leggere, un filetto di pesce al cartoccio con erbe aromatiche o una torta salata con verdure autunnali rappresentano ottime varianti.
Dolci per concludere il pranzo di Ognissanti
Ogni regione italiana ha i suoi dolci tipici di Ognissanti: dai fave dei morti in Umbria e Marche ai pan dei santi toscani, fino ai morti siciliani, biscotti speziati ricchi di frutta secca.
Per una rivisitazione più contemporanea, si può servire una cheesecake alle castagne o una crostata di mele e cannella.