Il gazpacho, la celebre zuppa fredda spagnola a base di verdure crude come pomodori, cetrioli e peperoni, è un piatto fresco e leggero, ideale nelle giornate calde. Proprio perché ha un gusto intenso ma rinfrescante, si presta ad abbinamenti semplici che completano il pasto senza appesantire. Se abbiamo voglia di gazpacho, con cosa possiamo abbinare questo piatto?
In Spagna spesso il gazpacho (che possiamo anche preparare nella sua variante "verde") viene servito come entrée e abbinato a piatti più ricchi, così da aprire il pasto con freschezza. Sono tante le idee per portarlo in tavola al meglio: possiamo letteralmente sbizzarrirci con la fantasia e con gli abbinamenti.
- Pane croccante o tostato: magari strofinato con un filo d’aglio e olio extravergine d'oliva, per dare una nota rustica al nostro piatto.
- Crostini o grissini integrali: perfetti per aggiungere consistenza al gazpacho e ideali anche per chi vuole un tocco croccante in più al proprio pasto.
- Formaggi freschi: come feta, caprino o mozzarella di bufala, che bilanciano la freschezza acida del gazpacho e danno un sapore in più a questa prelibatezza.
- Prosciutto crudo o jamón serrano: un classico spagnolo, che con la sua sapidità si sposa benissimo con il gusto di questa ricetta andalusa.
- Insalate di mare con gamberi, polpo o calamari grigliati, che portano un tocco mediterraneo in più al piatto che arriva dalla Spagna.
- Tortilla di patate spagnola: un abbinamento tipico, che rende il pasto più sostanzioso e che ci permette di portare in tavola un piatto unico.
- Insalata di legumi (ceci o fagioli bianchi con erbe fresche) per un’opzione vegetariana proteica.
E cosa bere se si mangia il gazpacho? Possiamo versare nei bicchieri un vino bianco fresco o frizzante (come un Verdejo spagnolo o un prosecco), una sangria leggera con frutta estiva, delle acque aromatizzate con limone e menta, se si vuole restare su un abbinamento analcolico.