Per conservare al meglio l'olio da cucina e preservarne le proprietà, è fondamentale proteggerlo dai suoi "nemici" principali: luce, calore e aria.
- Luce: riponi l'olio in un luogo buio, come uno stipetto o una dispensa con ante chiuse. Utilizza preferibilmente contenitori di vetro scuro o in banda stagnata per proteggerlo dall'ossidazione.
- Temperatura: conserva l'olio in un luogo fresco e asciutto. La temperatura ideale è tra i 12°C e i 25°C, o più precisamente tra i 12°C e i 18°C. Evita di lasciarlo vicino a fonti di calore (fornelli, forno) o in luoghi soggetti a forti sbalzi termici.
- Aria/Ossigeno: assicurati sempre di chiudere ermeticamente la bottiglia dopo l'uso. L'aria (ossigeno) accelera il processo di ossidazione e irrancidimento. L'olio può anche assorbire gli odori circostanti, quindi tienilo lontano da prodotti con odori forti come detersivi.
- Igiene: se travasato, usa sempre contenitori perfettamente puliti per evitare contaminazioni. Una volta aperta la confezione, l'olio va consumato entro pochi mesi (in media 3-6 mesi).
Come conservare un olio già usato
Una corretta conservazione è essenziale per preservare la qualità dell'olio tra un utilizzo e l'altro. Si consiglia il metodo di filtraggio per conservare un olio già usato: prima di tutto, lascialo raffreddare l'olio a una temperatura appena tiepida per evitare rischi di ustioni. Quindi, versalo attraverso un colino a maglie fini rivestito con garza o carta assorbente per raccogliere eventuali detriti. Esegui questa operazione su una grande ciotola resistente al calore o direttamente in un contenitore pulito se sei sicuro della tua capacità di versamento.
Anche il tipo di contenitore è importante. Scegli un contenitore ermetico, opaco e a prova di luce; se rimangono ancora molte particelle residue, filtralo di nuovo! Ora, etichettalo con la data e l'uso precedente per tenere traccia di quante volte lo hai usato e per cosa lo hai usato, evitando così la contaminazione incrociata.
Infine, conservalo in un luogo fresco e buio, come una dispensa, una cantina o anche un frigorifero, per rallentare l'ossidazione e l'irrancidimento. Quest'ultimo può causare la torbidità di alcuni oli, che però tornerà a schiarirsi quando l'olio tornerà a temperatura ambiente.