
Hai mai sentito parlare di crononutrizione? È un metodo che si basa sui bisogni reali dell’organismo e di conseguenza su come alcune sostanze (enzimi ed ormoni: insulina, proteasi, lipasi, amilasi, ecc.) vengono o devono essere prodotte.
Per farti un esempio pratico, il corpo al mattino è maggiormente in grado di ricevere grassi e zuccheri, mentre la sera, con l'avvicinarsi della notte, non ci sono quasi secrezioni digestive.
La crononutrizione consiste quindi nel ripristinare il giusto ritmo, cioè mangiare tutto, ma nell'ora in cui è più utile. Ogni giorno vengono soddisfatte le esigenze del corpo, senza che il grasso venga immagazzinato in alcune parti (per esempio i glutei, le braccia o la pancia).
È una dieta facile e comoda da seguire perché non prevende restrizioni, a parte yogurt e latte (che contengono lattosio, indigeribile). Non si tratta né di contare le calorie né di eliminare i cibi grassi e zuccherini: tutto è permesso purché sia consumato al momento giusto.
Si basa su quattro pasti al giorno: la colazione e il tè pomeridiano sono fondamentali: il primo è abbondante e grasso; la seconda ricca di zuccheri e grassi vegetali. Gli altri pasti sono costituiti da un unico piatto: carne e amidi a pranzo, pesce e verdure a cena. Sono concessi poi due pasti liberi a settimana: non importa l'ora, puoi mangiare quello che desideri.
Benefici della crononutrizione