I mestoli di legno sono generalmente sicuri in cucina, e sono persino preferiti da molti chef e appassionati per le loro qualità uniche. Tuttavia, la loro sicurezza dipende molto dalla cura e dalla manutenzione che ricevono.
Vantaggi dei mestoli di legno:
- Non Graffiano: sono ideali per pentole e padelle antiaderenti o in ghisa smaltata, perché non rovinano la superficie.
- Non conducono il calore: puoi lasciarli in una pentola calda senza scottarti le mani.
- Durevoli: se ben curati, possono durare molti anni.
- Materiale naturale: sono una scelta ecologica e sostenibile rispetto alla plastica.
- Non reagiscono con il cibo: non rilasciano sostanze chimiche o alterano il sapore degli alimenti acidi.
Potenziali svantaggi e come gestirli:
Il principale punto di discussione sulla sicurezza del legno è la sua porosità.
- Assorbimento di umidità e batteri: il legno è poroso e può assorbire umidità, odori e, potenzialmente, batteri. Se non vengono puliti e asciugati correttamente, possono diventare un terreno fertile per la crescita microbica. Lavali subito dopo l'uso, mai in lavastoviglie (il calore e l'umidità della lavastoviglie li rovinano, li fanno crepare e li rendono più porosi), ma a mano con acqua calda e sapone. Sciacquali bene e asciugali immediatamente con un panno, poi lasciali all'aria per completare l'asciugatura prima di riporli.
- Rilascio di schegge: con il tempo e l'uso, il legno può consumarsi o creparsi, rilasciando piccole schegge che potrebbero finire nel cibo. Ispeziona regolarmente i tuoi mestoli di legno. Se noti crepe, sfilacciature o segni di deterioramento, è il momento di sostituirli. Puoi anche levigarli delicatamente con carta vetrata fine e trattarli con olio minerale (alimentare) per prolungarne la vita.
- Assorbimento di odori e colori: possono assorbire odori forti (es. aglio, cipolla) o macchiarsi con cibi colorati (es. sugo di pomodoro, curry). Anche questo problema è mitigato da un lavaggio e asciugatura rapidi. A volte, un po' di bicarbonato di sodio può aiutare a neutralizzare gli odori.
Consigli per la sicurezza:
- Lavaggio a mano: niente lavastoviglie.
- Asciugatura immediata e completa: non riporli mai umidi.
- Olio minerale: ogni tanto (ogni mese o due, a seconda dell'uso) strofinali con un panno imbevuto di olio minerale per alimenti (o olio di cocco, olio di lino alimentare). Questo li nutre, li sigilla e li rende meno porosi, prolungandone la vita e l'igiene.
- Sostituzione: se presentano crepe profonde, muffa (anche piccole macchie nere) o schegge, è il momento di buttarli.
- Usi separati: alcuni preferiscono avere mestoli di legno separati per cibi crudi (carne, pesce) e cotti, anche se con una pulizia adeguata il rischio è minimo.