Dormire bene è una delle chiavi principali per mantenere equilibrio, energia e serenità durante la giornata. Spesso, però, si sottovaluta quanto materasso e cuscino influenzino la qualità del sonno. Sceglierli con attenzione può davvero fare la differenza per il benessere fisico e mentale. Quali sono i materassi e i cuscini consigliati per dormire bene?
Il materasso ideale per il proprio corpo
Il primo passo è valutare il proprio modo di dormire: non tutti quando riposiamo assumiamo la stessa posizione ed è importante fare una valutazione di questo tipo per capire che materasso acquistare.
- Chi riposa supino ha bisogno di un materasso a media rigidità, che sostenga la schiena senza creare pressioni.
- Per chi dorme sul fianco, è meglio un materasso in memory foam, capace di adattarsi alla forma del corpo e alleviare i punti di contatto su spalle e fianchi.
- I materassi a molle insacchettate, invece, offrono maggiore traspirabilità e sono consigliati a chi tende a sudare durante la notte.
Il ruolo del cuscino nel sonno di qualità
Un buon cuscino mantiene il collo in linea con la colonna vertebrale, evitando dolori e tensioni al risveglio. I modelli in memory foam sono perfetti per chi cerca sostegno costante e si muove poco durante il sonno. Chi preferisce soluzioni più naturali può optare per cuscini in lattice o in piuma d’oca, morbidi ma comunque ergonomici.
Importante è anche l’altezza: chi dorme di lato dovrebbe sceglierne uno più alto, chi dorme a pancia in su uno medio-basso.
Qualche consiglio in più
Oltre alla scelta dei materiali, è utile cambiare materasso ogni 8-10 anni e lavare spesso i cuscini, sostituendoli ogni 2-3 anni: è fondamentale anche seguire i cambiamenti delle nostre abitudini di sonno, per poterci garantire sonni tranquilli.
L’uso di coprimaterassi traspiranti e federe anallergiche aiuta a mantenere pulito e igienico il letto e a dormire meglio.