Prendersi cura degli amici felini vuol dire anche fare i conti con la pulizia dei peli che si ritrovano in casa, ma, con qualche accorgimento, possiamo effettuare i lavaggi necessari senza troppo fatica. Ecco i consigli su come lavare le coperte con i peli di gatto:
- Raccogli i capi del gatto, in modo da fare un unico lavaggio ed evitare, così, gli sprechi.
- Prima del lavaggio, devi togliere i peli dalla coperta. Puoi indossare un guanto umido e fare dei movimenti circolari oppure usare uno strumento apposito come la spazzola per i peli o il rullo levapelucchi. In ogni caso, dopo l'operazione, scuoti la coperta per levare qualche eventuale residuo.
- A questo punto, puoi lavare la coperta secondo le istruzioni dell'etichetta. In genere, puoi effettuare un ciclo delicato in lavatrice a basse temperature, fino a 30-40 gradi, ma, appunto, leggi le indicazioni del tuo capo che possono variare in base al tessuto. Considera di inserire la coperta in un sacco e di mettere un paio di palline leva-peli o sfere raccogli peli o delle palline da tennis nel cestello: due accorgimenti utili per evitare la dispersione di peli, ma ovviamente valuta in base alla delicatezza della coperta. In alternativa, puoi provare a usare delle spugne o dei bigodini, in ogni caso fai attenzione alla dispersione delle microplastiche.
- A lavaggio ultimato, dai un'occhiata al cestello, all'interno della guaina dell'oblò e al filtro della lavatrice, per verificare che non ci siano peli. Qualora dovessi trovarli, provvedi subito a pulire la lavatrice.
- Se effettui l'asciugatura della coperta del gatto nell'asciugatrice, prova a impostare un ciclo a basse temperature e, all'interno, metti un foglio apposito o un panno di microfibra. Alla fine, controlla che non ci siano peli nell'elettrodomestico.