Se primavera ed estate sono le stagioni del colore e l’autunno quella delle nuance terrose, di certo in inverno dominano le tinte fredde, con il bianco che si accosta amabilmente a tonalità più decise e intense o che copre come una morbida coltre di neve ton sur ton l’intero arredamento.
Il total white è però solo una delle tante vie da imboccare per avere una casa che fa tendenza. Il bianco è infatti molto semplice da abbinare, in quanto interagisce perfettamente con l’intera palette cromatica, donando luminosità a qualunque ambiente.
La zona notte di casa è forse quella dove tutte le sue sfumature, dal latte al bianco ottico, sono più usate per vestire soprattutto lenzuola, tendaggi, runner e centrini da comò e comodini. Non solo, perché questa, così come tutte le altre tinte chiare, è super utilizzata anche per le pareti, soprattutto delle stanze piccole, a cui dona l’effetto ottico di maggiore ampiezza nelle metrature.
Come inserire il bianco nell’arredamento del living
I complementi d’arredo sono sempre un’ottima strada per integrare il bianco in una zona giorno troppo scura o troppo colorata. In realtà anche scegliere mobili in laccato bianco, lucido o opaco, è un’ottima soluzione per rendere più ariosi gli ambienti. Per chi ama lo stile rustico, perfetto anche un arredo shabby chic o provenzale, con pezzi decapati in nuance chiarissime. Gli amanti del moderno possono anche fare un piccolo azzardo, utilizzando il bianco per un pavimento in resina epossidica. Il punto di forza? La resina si autolivella e non presenta fughe, il che dà l’impressione di camminare sopra una lasta unica che può unire ogni ambiente di casa.
Come inserire il bianco nell’arredo bagno
Molto semplice mettere del bianco in bagno, in quanto i sanitari e le piastrelle possono essere facilmente declinati nel classico color ceramica. In particolare se si ha un ambiente piccolo, cosa piuttosto frequente soprattutto negli appartamenti che fanno parte di stabili costruiti di recente, l’uso del bianco ci può aiutare a rendere meno soffocante il locale. Per rendere più moderno l’aspetto di pavimento e pareti scegliamo però piastrelleria rettificata, più sottile e quasi priva di smussature rispetto a quella classica.
Come inserire il bianco nell’area cucina
I mobili della cucina ormai sono disponibili in ogni tipo di colore e con ogni genere di effetto materico. Per i punti luce e per lo schienale possiamo però scegliere un bel punto di bianco che ben si adatta alla scala cromatica scelta. Perché no, anche il top può essere white, optando per il classico piano in laminato bianco o per le varianti più ricercate, quali il marmo, il quarzo e il corian.