Le gengive sensibili sono un problema comune che può causare fastidio durante la masticazione, lo spazzolamento dei denti o semplicemente bevendo bevande troppo calde o fredde. Non sempre si tratta di una condizione grave, ma è bene non trascurarla. Oltre alla regolare igiene orale e ai controlli dal dentista, esistono diversi rimedi naturali che possono alleviare il disagio provocato dalle gengive sensibile e aiutare a mantenerle sane.
- Un primo alleato per chi soffre di gengive sensibili è la camomilla, nota per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Preparare un infuso e usarlo come collutorio naturale può calmare l’irritazione e dare subito sollievo al cavo orale.
- Anche la salvia è molto utile per alleviare il disagio provato in caso di gengive sensibili: le foglie, bollite in acqua (dopo averle lavate con cura), diventano una tisana efficace da usare per sciacqui quotidiani dopo aver passato lo spazzolino.
- Tra i rimedi più semplici c’è l’uso dell’acqua e sale. Un risciacquo con questa soluzione aiuta a disinfettare tutta la bocca e anche a ridurre il gonfiore sulle gengive.
- In alternativa al sale, si può provare a utilizzare l’olio di cocco, da sfruttare grazie alla tecnica dell’oil pulling: basta semplicemente prendere un cucchiaio di olio, tenerlo in bocca per qualche minuto e poi sputarlo. Questo metodo è apprezzato per la sua azione antibatterica molto efficace.
- Anche l’aloe vera può essere un valido supporto. Applicare un gel puro direttamente sulle gengive dona sollievo e favorisce la guarigione dei tessuti irritati.
- Invece, il tè verde è un rimedio naturale ricco di antiossidanti utili per il nostro benessere: berlo regolarmente può contribuire a rafforzare la salute delle gengive.
- Non va dimenticato lo stile di vita: una dieta equilibrata ricca di vitamina C, presente in agrumi e kiwi, e di calcio, utile per ossa e denti, può prevenire la sensibilità gengivale.