Il mal d’auto, o chinetosi, è un disturbo molto comune che colpisce adulti e bambini durante i viaggi in automobile. È causato da un disallineamento tra ciò che gli occhi vedono e ciò che l’orecchio interno percepisce come movimento, provocando sintomi come nausea, vertigini e sudorazione fredda. Fortunatamente, esistono diversi modi per prevenirlo e alleviarlo. Scopriamo insieme come affrontare il mal d’auto.
- Scegliere il posto giusto in auto è importante. Il sedile anteriore è in genere il migliore, perché permette di guardare la strada e percepire meglio il movimento del veicolo. Chi viaggia dietro dovrebbe cercare di guardare fuori dal finestrino, evitando di fissare oggetti fermi all’interno dell’auto.
- Fare pause regolari è fondamentale. Durante i viaggi lunghi è importante fermarsi ogni ora o due per prendere aria fresca, fare qualche passo e reidratarsi. Muoversi aiuta a ristabilire l’equilibrio e a ridurre la sensazione di nausea.
- Evitare lettura e schermi durante il viaggio può ridurre il malessere. Guardare lo smartphone, leggere o fissare un tablet accentua il malessere, perché gli occhi restano fermi mentre il corpo percepisce il movimento. Meglio concentrarsi sul paesaggio o chiudere gli occhi per qualche minuto.
- Respirare profondamente è sempre un valido aiuto. Inspirare lentamente dal naso ed espirare dalla bocca può aiutare a calmare il sistema nervoso e ridurre i sintomi. Un piccolo esercizio utile è fare tre respiri profondi ogni volta che si avverte disagio.
- Attenzione a scegliere cibi leggeri prima del viaggio. Meglio evitare pasti abbondanti, grassi o troppo dolci. Uno snack secco, come cracker o fette biscottate, può aiutare ad assorbire l’acidità di stomaco e prevenire la nausea.
- Quali sono i migliori rimedi naturali? Lo zenzero è uno dei alleati più efficaci contro la chinetosi: può essere assunto come tisana, caramella o capsula. Anche gli oli essenziali di menta piperita o limone, inalati o applicati sui polsi, possono offrire sollievo.