Vivere nelle grandi città offre tantissime opportunità, ma non sempre la qualità della vita è ottima. La frenesia, l'inquinamento, i ritmi, il traffico, l'alto costo della vita, i tassi di criminalità, le pressioni sociali possono portarci a soffrire ripetutamente di stress. Quali sono le città più stressanti del mondo dove gli abitanti devono fare i conti con tantissime cause di stress?
Una classifica delle città più stressanti del mondo è stata stilata nel 2025 analizzando diversi indicatori, come ad esempio il numero di visitatori, i livelli di inquinamento atmosferico e acustico, il costo della vita, il tasso di criminalità. Sommando tutti questi aspetti si è arrivati a una top ten, nella quale c'è anche una città italiana.
- Las Vegas, USA.
- San Francisco, USA.
- New York, USA.
- Londra, Regno Unito.
- Los Angeles, USA.
- Zurigo, Svizzera.
- San Diego, USA.
- Milano, Italia.
- Portland, USA.
- Parigi, Francia.
Las Vegas è al primo posto perché la città del Nevada, negli Stati Uniti d'America, è famosa per l'affollamento di turisti che ogni giorno si riversa nei casinò, ma anche per l'elevato rumore presente in strada. Subito dopo troviamo San Francisco: la città californiana è stata penalizzata dall'alto tasso di criminalità. Al terzo posto, invece, New York: la città che non dorme mai deve fare i conti con un traffico inimmaginabile e anche con un costo della vita decisamente proibitivo.
Nella classifica mondiale Londra è la prima metropoli europea citata, ma sono presenti anche altre città del vecchio continente, come Zurigo e Parigi, ma ce n'è anche una italiana. All'ottavo posto della classifica delle città più stressanti è presente la città di Milano. La città meneghina è altamente stressante per il suo traffico sempre molto intenso, per lo smog sempre presente, per i prezzi elevati per chi ci vive e per la frenesia quotidiana che porta a non avere mai un attimo di tregua.