Punti Viola: cosa sono? Come funzionano? Si tratta di luoghi per le donne, per la loro sicurezza, ideati e promossi da Donnexstrada, l'associazione no profit che si propone di favorire la sicurezza delle donne in strada, supportare le vittime di violenza di genere, fornire assistenza psicologica, educare e sensibilizzare sul tema.
L’associazione Donnexstrada intende “contribuire a creare una società senza discriminazione di genere, senza forme di violenza fisica e psicologica verso le donne e promuovere il cambiamento della società attraverso strumenti semplici ed efficaci per difendere in concreto i diritti delle donne alla sicurezza”.
"Un Punto Viola in più in città, è una donna in meno che ha paura. Questa è la più grande rivoluzione urbana e sociale che possiamo sognare", si legge in un comunicato sul progetto.
Cosa vuol dire Punto Viola?
I Punti Viola di Donneperstrada sono dei luoghi sicuri, dei posti in cui le donne in pericolo, esposte alla violenza, minacciate, molestate o che hanno subito violenza, possono essere accolte e supportate.
Si tratta di luoghi pubblici ed esercizi commerciali come bar, farmacie, negozi, parrucchierie ecc. che hanno aderito al progetto di Donnexstrada e sono stati formati per questo tipo di servizio. Chi vuole partecipare al progetto, può seguire le indicazioni date sul sito dell'associazione.
Come funzionano i Punti Viola di Donnexstrada
Sono riconoscibili da un "bollino" sulle vetrine. Chi ha bisogno, può accedervi e ricevere subito assistenza.
Il personale è formato, tra l'altro, per far entrare la donna "se inseguita ed assicurarsi che il pericolo cessi", contattare le forze dell'ordine, "indirizzare la vittima" verso una Casa delle Donne, o verso l'ospedale se ha subito una violenza sessuale.
Il progetto dei Punti Viola, messo a punto dal team di DonneXStrada, è sostenuto dall’università della California Berkeley e dalla start up innovativa a vocazione sociale V.SRL.
Punti Viola Donne per strada: la mappa
I Punti Viola sono centinaia: per sapere dove si trovano in Italia, visita la pagina dedicata di Donnexstrada e consulta la mappa che mostra, a colpo d’occhio, le città e i posti in cui sono presenti.