I cambiamenti nella voce sono una parte normale del processo di invecchiamento. Nota anche come disfonia o raucedine è comune che gli adulti notino cambiamenti nella qualità e nella forza della propria voce con l'avanzare dell'età.
Ognuno vive l'invecchiamento in modo diverso, quindi non esiste un'età specifica in cui iniziano questi cambiamenti vocali. È però importante non dare per scontato che i cambiamenti nella voce siano semplicemente il risultato dell'invecchiamento. Potrebbero essere cambiamenti legati all'età, che non sono poi così preoccupanti. Ma poiché potrebbero anche indicare un problema medico, è opportuno sottoporsi a una valutazione.
Perché la tua voce cambia con l'età?
La nostra voce cambia con l'età a causa dell'evoluzione dei nostri muscoli e tessuti. Le corde vocali sono costituite da tessuto muscolare e, proprio come i muscoli di altre parti del corpo, tendono a perdere massa con l'avanzare dell'età. Il tessuto connettivo che ricopre le corde vocali si assottiglia con l'avanzare dell'età.
Man mano che i muscoli delle corde vocali si assottigliano, e con l'età anche la loro copertura vibratoria si assottiglia, le corde vocali non si uniscono più facilmente al centro. L'aria si infiltra, il che può dare origine a una voce più roca, ansimante o bassa.
Sebbene questo processo colpisca sia gli uomini che le donne, l'atrofia dei muscoli delle corde vocali tende a essere più pronunciata negli uomini. Una causa comune dei cambiamenti vocali legati all'età può sembrare sorprendente: non parlare abbastanza. Il sottoutilizzo può contribuire al declino dei muscoli delle corde vocali.
Esistono rimedi casalinghi per la raucedine?
La logopedia è spesso il trattamento di prima linea per i cambiamenti vocali legati all'età. Gli esercizi per l'atrofia delle corde vocali si concentrano sull'aumento del flusso d'aria, sul rafforzamento dei muscoli e sul miglioramento della resistenza vocale. Tecniche specifiche possono includere l'uso energico della voce con scivolamenti di tono e un'enfasi sulla percezione delle vibrazioni nel viso anziché sforzare la gola.