La gratitudine può cambiarci la vita: come praticarla? E perché sviluppare la capacità di essere riconoscenti e apprezzare gli altri, noi stessi e quanto abbiamo? Sono tante le cose che dobbiamo sapere su questo sentimento di riconoscenza e apprezzamento: ecco, allora, svelato perché dovremmo praticare la gratitudine e come fare!
Gratitudine: perché praticarla
Allenarsi a provare gratitudine ha dei benefici per noi stessi e per gli altri. Per quanto riguarda noi, essere grati ci consente di acquisire consapevolezza delle cose e dei pregi che abbiamo, e anche dei traguardi raggiunti. Quindi, ci mette anche di buonumore e, nel contempo, riduce il pessimismo e il vittimismo.
Quanto agli altri, dire un semplice “grazie” li fa sentire amati e valorizzati: è un gesto di gentilezza che rafforza le relazioni.
Gratitudine: come praticarla
Ci sono buone abitudini da inserire nelle nostre giornate per essere riconoscente e iniziare a praticare con efficacia la gratitudine.
- Trovare almeno 5 minuti liberi per coltivare la gratitudine è importante: deve trattarsi di un tempo in cui non pensi a nient’altro. È interessante inserire il momento dedicato a questo sentimento nella morning routine o tra le attività da fare la sera o magari in entrambe le fasi della giornata;
- Il secondo passo è imparare a sviluppare l’attenzione verso quello che ci circonda, chi siamo, ciò che facciamo, le persone che ci amano, quanto fanno per noi, quello che abbiamo. Sarebbe bene anche focalizzare soprattutto le cose e i gesti che diamo per scontati, quelli che ci sembrano più banali, quelli per cui essere grati, appunto.
- Possiamo anche pensare in negativo, ovvero mettere a fuoco quello che manca alle altre persone, ma che noi abbiamo. Per questo, possiamo basarci sui racconti degli altri;
- Appuntiamo quanto notiamo ogni giorno, magari in un diario della gratitudine. Può essere un taccuino con una bella copertina o un quaderno semplice da personalizzare, con il decoupage o altre tecniche creative. Quando scriviamo, possiamo cominciare con una frase semplice come “Oggi sono grato perché...”.
- Prendiamo l’abitudine di esprimere la gratitudine agli altri, a partire dalle persone che ci sono più vicine e che spesso rischiamo di trascurare. Basta solo dire “grazie”!