Quando le temperature salgono e l’aria si fa pesante, trovare sollievo dal caldo estivo diventa una priorità. Fortunatamente, ci sono rimedi semplici ed efficaci per affrontare le giornate più afose con un po’ di freschezza in più. Se contro l'afa non possiamo fare nulla, possiamo cercare di stare un po' meglio, in casa e fuori casa. Ecco i rimedi migliori contro il caldo estivo da iniziare ad adottare fin da subito.
Bere tanta acqua
Può sembrare banale, ma è fondamentale. L’idratazione costante aiuta il corpo a regolare la temperatura. Meglio bere spesso, anche se non si ha sete. Acqua fresca, tisane fredde o acqua aromatizzata con frutta e menta sono ottime alternative alle bevande zuccherate.
Attenzione, però, all'acqua troppo fredda o ghiacciata, che può causare problemi gastrointestinali non indifferenti, soprattutto ai soggetti predisposti.
Mangiare leggero
In estate è meglio scegliere pasti semplici e alimenti ricchi di acqua, come frutta, verdura, insalate e piatti freddi. Sarebbe preferibile evitare cibi troppo elaborati o caldi per non sentirci troppo appesantiti.
Al bando le abbuffate: meglio pasti più piccoli durante il giorno, ma più frequenti, che pranzi o cene troppo abbondanti che facciamo fatica a digerire.
Rinfrescare la casa in modo naturale
Durante il giorno, per rinfrescare casa senza l'uso di condizionatori o ventilatori, dovremmo tenere le tapparelle abbassate e le tende chiuse nelle stanze più esposte al sole. Di sera, appena l’aria si fa più fresca, dovremmo subito aprire le finestre per creare corrente.
Anche una ciotola di ghiaccio davanti al ventilatore può aiutare a rinfrescare l’ambiente più velocemente.
Vestirsi con tessuti leggeri
Anche l'abbigliamento è importante in estate per sentire meno caldo. Meglio preferire cotone, lino o tessuti naturali, che permettono alla pelle di respirare. Colori chiari e tagli morbidi fanno sentire subito più fresche e comode.
Altri consigli utili contro il caldo
Una doccia tiepida, più volte al giorno, abbassa la temperatura corporea senza che il corpo subisca uno shock termico. Anche panni umidi su polsi, fronte e caviglie offrono sollievo immediato.
Se possibile, è meglio rimandare commissioni e attività fisiche alle prime ore del mattino o dopo il tramonto. Restare all’ombra o in luoghi freschi nelle ore più bollenti aiuta a prevenire colpi di calore.
Passeggiate all’alba, stretching in casa o nuotate sono perfette per restare attivi senza affaticarsi troppo: evitiamo, invece, attività fisica più importante soprattutto nelle ore più calde della giornata.