Il colesterolo è una sostanza grassa vitale per l'organismo, necessaria per costruire cellule e produrre ormoni. Non può viaggiare da solo nel sangue (che è acquoso), quindi viene trasportato da speciali "navette" chiamate lipoproteine. La distinzione tra colesterolo "buono" e "cattivo" non riguarda la molecola di colesterolo in sé, ma la specifica lipoproteina che lo sta trasportando.
Colesterolo cattivo - LDL
Il colesterolo "cattivo" è trasportato dalle Lipoproteine a Bassa Densità (LDL, dall'inglese Low-Density Lipoprotein).
La funzione principale delle LDL è quella di portare il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo che ne hanno bisogno. Tuttavia, quando le LDL sono presenti in quantità eccessive, tendono ad accumularsi e a depositare il loro carico di colesterolo sulle pareti interne delle arterie. Questo accumulo avvia il processo di aterosclerosi, formando placche che restringono i vasi sanguigni. L'aterosclerosi è un fattore di rischio cruciale per eventi gravi come l'infarto e l'ictus, motivo per cui i livelli di colesterolo LDL devono essere mantenuti bassi.
Colesterolo buono - HDL
Il colesterolo "buono" è invece legato alle Lipoproteine ad Alta Densità (HDL, dall'inglese High-Density Lipoprotein).
Le HDL sono considerate le "spazzine" del sistema circolatorio. La loro funzione è quella di raccogliere il colesterolo in eccesso e non utilizzato dai tessuti e dalle pareti delle arterie e riportarlo al fegato. Una volta nel fegato, questo colesterolo può essere riprocessato o eliminato dal corpo. Questo meccanismo di "pulizia" è protettivo per il sistema cardiovascolare, poiché aiuta a prevenire la formazione delle placche. Per tale ragione, si desidera che i livelli di colesterolo HDL siano mantenuti alti.