La polmonite è un’infezione che colpisce i polmoni e può presentarsi in forme più o meno gravi. Anche se oggi si cura con successo nella maggior parte dei casi, resta una condizione che merita attenzione, soprattutto nei periodi più freddi dell’anno o quando circolano virus respiratori. Ci sono strategie che aiutano a ridurre il rischio e a proteggere la nostra salute. Come prevenire la polmonite?
La prevenzione parte dalle abitudini di base. Una buona igiene delle mani è uno dei gesti più efficaci per evitare il contagio: lavarle spesso, quando si rientra a casa o dopo aver usato i mezzi pubblici, riduce la possibilità di entrare in contatto con batteri e virus. Bisogna prestare attenzione anche agli oggetti che tocchiamo più frequentemente, come smartphone e maniglie.
Gli ambienti chiusi e poco ventilati favoriscono la diffusione dei germi, quindi cambiare aria alle stanze più volte al giorno resta una buona abitudine. Gli umidificatori possono aiutare a mantenere un livello di umidità adeguato: l’aria troppo secca irrita le vie respiratorie e rende più facile l’ingresso dei microrganismi.
Dormire a sufficienza, seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdura e mantenersi attivi contribuisce a renderlo più forte. Evitare il fumo, anche passivo, è fondamentale: le sostanze contenute nella sigaretta indeboliscono i polmoni e aumentano il rischio di infezioni.
Le vaccinazioni rappresentano un’altra forma di prevenzione utile. Il vaccino antinfluenzale, ad esempio, riduce la probabilità che un’influenza si complichi fino a diventare una polmonite. Per alcune categorie più fragili, come persone anziane o con patologie croniche, sono disponibili anche vaccini specifici contro alcuni tipi di polmonite batterica: un medico può consigliare l’opzione più adatta.
Anche ascoltare i segnali del corpo è importante. Quando si attraversa un periodo di stress, ci si ammala spesso o si affrontano giornate particolarmente fredde, conviene proteggersi di più. Inoltre, evitare gli sbalzi termici troppo bruschi aiuta a mantenere in salute le vie respiratorie.