La dieta mediterranea tradizionale prevede il consumo di alimenti arcobaleno, tra cui:
- Grandi quantità di frutta e verdura, cereali integrali e grassi sani provenienti da noci, semi e olio d'oliva.
- Quantità moderate di latticini, pesce, vino rosso.
- Basse quantità di carne rossa e uova, cibi lavorati, cereali raffinati, zuccheri aggiunti.
Il piatto combinato risultante è ricco di polifenoli, grassi insaturi benefici per il cuore e fibre, che aiutano ad abbassare il colesterolo LDL ("cattivo"), a migliorare la sensibilità all'insulina e a ridurre l'infiammazione cronica.
L'aggiunta "verde" prende questo piano ed elimina dalla carne, promuovendo invece le proteine vegetali. È comunque possibile mangiare pesce e pollame, insieme ai latticini, e la dieta incoraggia il consumo di tè verde.
Quali sono i benefici della dieta mediterranea verde?
I ricercatori hanno scoperto che, dopo 6 mesi, entrambe le diete mediterranee hanno portato a una maggiore perdita di peso e a maggiori benefici metabolici rispetto al consiglio standard di "mangiare sano". La dieta mediterranea verde, in particolare, è stata correlata alla maggiore riduzione della circonferenza della vita e di altri biomarcatori del rischio di malattie cardiache, tra cui una pressione sanguigna più bassa, una riduzione del colesterolo cattivo, una migliore sensibilità all'insulina e una minore infiammazione cronica.