Quando arrivano i mesi più freddi, il nostro corpo chiede cibi caldi e avvolgenti. Questo, però, non significa per forza piatti pesanti: è possibile seguire un’alimentazione leggera anche in inverno, scegliendo ingredienti che scaldano, saziano e allo stesso tempo rispettano il benessere digestivo. Ecco la perfetta alimentazione in inverno: è bene sapere cosa mangiare per stare bene.
- Zuppe e vellutate sono la base perfetta. Le zuppe sono l’alleato numero uno dell’inverno. Leggere ma nutrienti, permettono di inserire molte verdure di stagione in un’unica preparazione. Zucca, cavolo riccio, carote, porri e patate dolci si prestano a ricette gustose senza appesantire. Le vellutate possono essere arricchite con spezie come curcuma, zenzero o pepe nero, che aiutano la digestione.
- I legumi danno energia prolungata nel tempo. Ceci, lenticchie e fagioli sono perfetti per i mesi freddi. Offrono proteine vegetali, fibre e un senso di sazietà che dura a lungo. Una zuppa di lenticchie, un hummus leggero o una crema di ceci possono diventare ottime alternative ai piatti più elaborati. L’importante è bilanciarli con verdure e cereali integrali.
- Scegliere cereali integrali è utile. Avena, farro, riso integrale e quinoa aiutano a creare piatti ricchi ma equilibrati. Il porridge salato, ad esempio, è una tendenza internazionale che unisce comfort e benessere. Anche le insalate tiepide di cereali sono ideali: basta aggiungere verdure al forno, semi e un condimento leggero.
- In inverno possiamo privilegiare cotture che mantengono il cibo caldo senza appesantire: al vapore, alla griglia o al forno. Carni bianche, pesce azzurro, tofu o uova sono ottime fonti di proteine leggere. Un filetto di salmone con limone e erbette o un pollo al forno con verdure diventano piatti completi senza eccessi.
- Non possiamo perderci anche la frutta invernale ricca di vitamine. Arance, mandarini, kiwi e mele ci aiutano a sostenere il sistema immunitario. Si possono consumare freschi oppure cotti, magari trasformati in composte senza zuccheri aggiunti.
- Zenzero, cannella e chiodi di garofano non solo profumano i piatti, ma stimolano la circolazione e la digestione. Possiamo anche usarli in tisane calde da bere la sera per chiudere la giornata con leggerezza.